I Carracci spagnoli di nuovo insieme dopo duecento anni
Nel 2020 il Mnac di Barcellona e il Prado di Madrid riuniranno in una grande mostra gli affreschi di Annibale Carracci per la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Roma

Duecento anni dopo essere state strappate dalla Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Roma per salvarsi dalla rovina e finire disperse tra Madrid e Barcellona, le 20 pitture murali di Annibale Carracci tornano insieme.
L’occasione è una grande mostra organizzata dal Museu Nacional d’Art de Catalunya (Mnac) di Barcellona e dal Museo del Prado di Madrid che accoglierà la première nell’estate del 2020. Successivamente la rassegna, comprensiva anche dei disegni preparatori conservati nelle collezioni del Louvre e del Castello di Windsor, andrà a Barcellona e a Roma (non si sa ancora in quale ordine).
In seguito alla guarigione figlio malato, all’inizio del Seicento il banchiere spagnolo Juan Enríquez de Herrera commissionò ad Annibale Carracci una serie di affreschi dedicati al santo francescano Diego di Alcalá. Allo scopo comprò uno spazio nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, in piazza
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)