Gli ovali di Santa Chiara
Il pittore che nel Seicento ha reintrodotto la pratica dell’affresco in Friuli-Venezia Giulia è il comasco Giulio Quaglio (1668-1751). Le sue opere rivestono le pareti e i soffitti di numerosi palazzi e chiese udinesi, nonché goriziane, e sono presenti oltre confine anche a Lubiana, Graz e Salisburgo.
Ora sono in corso di restauro le opere da lui lasciate nella graziosa chiesa barocca di Santa Chiara di Udine grazie a un finanziamento di 40mila euro sostenuto dalla Provincia, dalla Fondazione Friuli e dall’Educandato Uccellis, nel cui complesso l’edificio è inserito.
Gli affreschi del Quaglio, giunto a Udine nel 1692, sono datati 1699 e comprendono una serie di figure (santa Elisabetta d’Ungheria, santa Cunegonda, santa Ester, Religione cattolica e Fede) inserite entro cinque ovali in stucco sulle pareti laterali, interessate da efflorescenze saline e distacchi della pellicola pittorica. Il
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)