Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Melania Lunazzi
Leggi i suoi articoliIl pittore che nel Seicento ha reintrodotto la pratica dell’affresco in Friuli-Venezia Giulia è il comasco Giulio Quaglio (1668-1751). Le sue opere rivestono le pareti e i soffitti di numerosi palazzi e chiese udinesi, nonché goriziane, e sono presenti oltre confine anche a Lubiana, Graz e Salisburgo.
Ora sono in corso di restauro le opere da lui lasciate nella graziosa chiesa barocca di Santa Chiara di Udine grazie a un finanziamento di 40mila euro sostenuto dalla Provincia, dalla Fondazione Friuli e dall’Educandato Uccellis, nel cui complesso l’edificio è inserito.
Gli affreschi del Quaglio, giunto a Udine nel 1692, sono datati 1699 e comprendono una serie di figure (santa Elisabetta d’Ungheria, santa Cunegonda, santa Ester, Religione cattolica e Fede) inserite entro cinque ovali in stucco sulle pareti laterali, interessate da efflorescenze saline e distacchi della pellicola pittorica. Il restauro si estenderà anche agli stucchi che racchiudono gli ovali, realizzati dai collaboratori lombardi dell’artista, Lorenzo Retti e Giovanni Battista Bareglio.
Gli altri affreschi del ciclo, presenti sulla volta e sulla parete di fondo della chiesa, sono in buone condizioni, mentre sulle pareti esterne (di origini duecentesche) saranno restaurati le vetrate, i portoni e il rosone, con un investimento di altri 96mila euro.
Altri articoli dell'autore
Al Museo Archeologico Nazionale sono state riallestite le sale del pianterreno dedicate alla città di Forum Iulii
Nel Museo d’arte moderna e contemporanea arrivano tre frammenti di Pellegrino da San Daniele, un doppio disegno di Odorico Politi e due piccoli dipinti di Alessandro Filipponi
Novità dal fronte dei musei archeologici nazionali del Friuli-Venezia Giulia
A Cervignano nel Friuli, la dimora natale del pittore, progettata da Giancarlo De Carlo, è stata acquistata dalla Regione e diventerà un centro di ricerche per il contemporaneo