Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliIcona del Grand Tour, il Tempio D sta riservando significative scoperte. Si sono concentrate su tre aree le campagne di scavo seguite da Maria Concetta Parello per il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, diretto da Roberto Sciarratta, e condotte nel 2020-21 dagli allievi della Scuola Normale Superiore di Pisa sotto la guida del docente di archeologia classica Gianfranco Adornato.
«Nei pressi dell’altare monumentale sono emerse evidenze dell’antica colonia geloa (580-575 a.C.) attestata finora solo nelle vicine necropoli», afferma Adornato. E continua: «Sotto l’aspetto sacro l’area si struttura intorno al 540-530, come testimonia la presenza di statuette votive femminili e materiali fittili riferibili a un tempietto antecedente il grande edificio attuale, di cui non abbiamo però rinvenuto tracce strutturali.
Frammenti di copertura e pavimentazione in marmo pario, oltre ad alcune lastre parietali, sono invece emersi nei pressi della cella del Tempio D databile al V secolo a.C., e cioè quando dopo la battaglia di Himera (480 a.C.) giunsero ad Agrigento ingenti quantità di denaro e schiavi». L’area delle fortificazioni ha invece restituito l’avambraccio marmoreo di una statua e parti sia della fase arcaica delle mura sia del loro rifacimento (IV-III secolo).
«Si sta definendo meglio la cronologia di un’area dedicata sicuramente a una divinità femminile, anche se appare ormai definitivamente decaduta l’attribuzione di Plinio il Vecchio al culto di Hera Lacinia», precisa Adornato. «Di fondamentale importanza, aggiunge, sarà lo studio dei documenti otto e novecenteschi, completamente inediti, custoditi dall’Archivio di Stato, e dei più importanti fondi documentari locali che comprendono anche mappe e cartografie utili per la ricostruzione del Tempio D, finora indagato soprattutto per gli aspetti architettonici e dimensionali».

L’équipe degli allievi della Scuola Normale Superiore di Pisa. © Foto di Gianfranco Adornato
Altri articoli dell'autore
Nella Kunsthaus di Zurigo la prima panoramica completa sugli ultimi 25 anni dell’artista eclettica e ironica, che realizza performance come «dipinti esplosi»
L’istituzione londinese rende omaggio allo scultore svizzero attraverso tre mostre che lo mettono in dialogo con le artiste Huma Bhabha, Mona Hatoum e Lynda Benglis
Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione
In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo