Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giovanni dal Ponte, Madonna col Bambino in trono

Image

Giovanni dal Ponte, Madonna col Bambino in trono

Giovanni dal Ponte: tra arte tardo gotica e primo Rinascimento

La Galleria dell’Accademia acquisisce un’opera del pittore fiorentino

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. La Galleria dell’Accademia si arricchisce di una nuova opera di Giovanni dal Ponte, proveniente dai Depositi del Polo Museale Regionale della Toscana. La tavola sarà esposta nella mostra monografica «Giovanni dal Ponte (1385-1437). Protagonista dell’Umanesimo tardogotico»,  aperta dal prossimo autunno (22 novembre– 12 marzo 2017) .
Si tratta di una «Madonna col Bambino in trono» proveniente dalla chiesa di Badia, nel cuore di Firenze, conservata per moltissimi anni presso la Certosa del Galluzzo, alle porte della città.
Il dipinto fu riconosciuto come di Giovanni dal Ponte già al principio del secolo scorso dal conte Carlo Gamba, ed è di particolare importanza nell’ambito del percorso dell’artista fiorentino. Esso documenta infatti la fortissima ed originale adesione del pittore ai primi fermenti di pittura rinnovata in senso rinascimentale, a una data presumibile intorno al 1425 o poco oltre. Tale adesione è riscontrabile nella rigorosa spazialità del trono e nelle possenti masse plastiche del gruppo divino, riflesso inequivocabile dell’arte di Masaccio e, in misura ancora maggiore, di Masolino da Panicale.
Da pochi giorni è iniziato il restauro della tavola, che contribuirà certamente a mettere in risalto la sua notevole qualità esecutiva restituendo, in particolare mediante la pulitura, la smaltata brillantezza dei colori e del fondo dorato.
La mostra offrirà dunque l’occasione di avvicinare e conoscere l’elegante artista fiorentino, che espresse appieno la magia del momento di passaggio e di felice fusione tra arte tardo gotica e primo rinascimento.
 

Giovanni dal Ponte, Madonna col Bambino in trono

Laura Lombardi, 20 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Giovanni dal Ponte: tra arte tardo gotica e primo Rinascimento | Laura Lombardi

Giovanni dal Ponte: tra arte tardo gotica e primo Rinascimento | Laura Lombardi