Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoli
Il progetto Officina Reporter, a cura di Luciano Ferrara, ha l’obiettivo di creare una nuova generazione di fotografi professionisti. A conclusione dell’attività svolta da 12 diversi laboratori, guidati da altrettanti fotografi professionisti, la mostra «Guardare per riguardare» (Complesso Monumentale di Santa Sofia, 21 settembre-12 ottobre) presenta l’esito del lavoro di 43 giovani allievi.
Contemporaneamente s’inaugura l’esposizione «Geografie al centro» con foto di Massimo Berruti, Francesco Cito, Eduardo Castaldo, Andrea de Franciscis, Fausto Giaccone, Alex Majoli, Pietro Masturzo, Lina Pallotta, Giulio Piscitelli, Roberto Salomone, Ivo Saglietti, Salvatore Scialò, Ugo Panella.
Il progetto prosegue a Napoli dal 15 al 30 ottobre a Villa Pignatelli-Casa della fotografia con «Uno sguardo sensibile ai sali d’argento», omaggio a Gabriella Mercadini, Isabella Balena, Guido Giannini e Fabio Donato. A novembre, infine, il Pio Monte della Misericordia ospiterà «I silenzi di Michelangelo e quel che resta dei silenzi di Michelangelo» di Piero Marsili Libelli.
Altri articoli dell'autore
Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica
Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo
Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano