Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta dell'installazione, Galleria Poggiali, Milano. Foto Michele Sereni. Cortesia Galleria Poggiali

Image

Una veduta dell'installazione, Galleria Poggiali, Milano. Foto Michele Sereni. Cortesia Galleria Poggiali

Giorni felici in discoteca

Goldschmied & Chiari fanno festa in vetrina della Galleria Poggiali

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

L’installazione di Goldschmied & Chiari che dalle vetrine della Galleria Poggiali illumina fino a fine marzo il tratto di Foro Buonaparte su cui la galleria si affaccia, è stata allestita qui (per la prima volta in uno spazio privato) in risposta ai lunghi mesi di coprifuoco.

Ironico il titolo, «Dove andiamo a ballare questa sera?», che cita la guida alle migliori discoteche d’Italia (1988), di Gianni De Michelis, festaiolo ministro degli Esteri italiano di allora; chiassoso e coloratissimo lo svolgimento del tema, in pieno stile anni ’80: bottiglie vuote a terra, stelle filanti, mozziconi di sigaretta, la musica in loop e le immancabili luci stroboscopiche che illuminavano le discoteche di quegli anni.

A evocare il fumo delle sigarette, allora onnipresenti, sono gli specchi delle opere «Untitled Views» del duo, sui quali sono impressi i loro «fumi» colorati, mentre l’insegna «Belle Epoque» sembra alludere a un mondo che, dopo l’infinito purgatorio inflittoci dal virus, appare lontanissimo nel tempo.

Curiosa la vicenda del debutto dell’installazione, nel 2015 al Museion di Bolzano, dove una solerte addetta alle pulizie spazzò via tutto, scatenando l’ilarità dei media e finendo pure nel film «The Square» dello svedese Ruben Ostlund. In seguito l’opera è stata presentata (senza incidenti) al Museo Serlachius in Finlandia nella collettiva italiana «The quest for happiness».

Una veduta dell'installazione, Galleria Poggiali, Milano. Foto Michele Sereni. Cortesia Galleria Poggiali

Ada Masoero, 01 febbraio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nell’omonima Galleria a Sesto San Giovanni (Mi) sono esposti affissioni e documenti visivi che nella prima metà del Novecento hanno supportato la promozione del marchio

«Auspico la nomina di una Commissione ministeriale, composta da figure di adamantina reputazione, che possa sovraintendere al corretto operare di Associazioni e Archivi, spesso gestiti solamente da eredi senza un proficuo contraddittorio con gli esperti», dichiara Massimo Di Carlo (Galleria dello Scudo)

Nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano la «Canestra di frutta» del pittore lombardo a confronto con una «Natura morta» dello scultore 

Al Museo Civico di Crema e del Cremasco riuniti anche libri illustrati, cartelle, cataloghi delle esposizioni e fogli sciolti di artisti legati al movimento artistico fondato da Klimt

Giorni felici in discoteca | Ada Masoero

Giorni felici in discoteca | Ada Masoero