
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
È il tema di una mostra che si apre al Metropolitan Museum
- Elena Franzoia
- 04 marzo 2019
- 00’minuti di lettura


Un foglio realizzato intorno al 1509-10 (periodo Muromachi), raffigurante il «Principe profumato» (particolare). © Harvard Art Museums/Arthur M. Sackler Museum, Bequest of the Hofer Collection of the Arts of Asia
Genji, principe splendente
È il tema di una mostra che si apre al Metropolitan Museum
- Elena Franzoia
- 04 marzo 2019
- 00’minuti di lettura
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliIntorno all’anno Mille la dama imperiale giapponese Murasaki Shikibu scrive presso la raffinata corte Heian il Genji Monogatari, primo romanzo della letteratura mondiale. Protagonista è l’irresistibile seduttore Genji, «principe splendente» probabilmente ispirato all’aristocratico Korechika che affascina nelle Note del guanciale anche Sei Shônagon.
Al romanzo è dedicata la grande mostra «The Tale of Genji: A Japanese Classic Illuminated» che il Metropolitan Museum in collaborazione con la Japan Foundation, il Tokyo National Museum e il Tempio di Ishiyamadera propone dal 5 marzo al 16 giugno con la cura di John Carpenter e Melissa McCormick, supportati da Monika Bincsik e Kyoko Kinoshita.
120 opere provenienti da 32 collezioni pubbliche e private del Giappone e degli Stati Uniti, tra cui tesori nazionali e proprietà culturali mai finora usciti dal Giappone, ricostruiranno la profonda influenza che il mito di Genji da sempre esercita sulla cultura e la società nipponiche (e in particolare sulle artiste donne) grazie a una sorprendente gamma di capolavori, spesso legati al Buddismo, che spaziano dai dipinti alla calligrafia, dagli abiti di seta agli oggetti in lacca, dalle stampe ukiyo-e ai manga contemporanei.
Spiccano due paraventi del maestro Rinpa Tawaraya Sotatsu (1570-1640 circa, Seikado Bunko Art Museum), lo straordinario Sutra del Loto del periodo Heian del Museo Yamato Bunkakan e gli album splendidamente conservati di Tosa Mitsunobu (1539-1613, Kuboso Memorial Museum of Arts) e della sua scuola (Harvard Art Museums e Met).
La mostra è suddivisa in 8 sezioni: Il Racconto a portata di mano, Al Tempio di Ishiyamadera, Storia: l’arte di Genji, Genji come esperienza di vita, Monochrome Genji, Phantom Genji, Genji nel Mondo Fluttuante, Genji si fa moderno.

Un foglio realizzato intorno al 1509-10 (periodo Muromachi), raffigurante il «Principe profumato» (particolare). © Harvard Art Museums/Arthur M. Sackler Museum, Bequest of the Hofer Collection of the Arts of Asia