
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Novanta immagini, in gran parte di monumenti e luoghi di Gerusalemme, compongono la mostra «Gerusalemme fotografata. Immagini dall’archivio dell’École biblique et archéologique française di Gerusalemme 1870-1935», visibile fino al primo giugno nel Museo Cantonale d’Arte.
Fondata nel 1890 dal domenicano Marie-Joseph Lagrange, la scuola è il primo istituto di ricerca biblica e archeologica insediato in permanenza in Terra Santa. Straordinaria la fototeca, da cui giungono queste immagini in cui Gerusalemme si mostra con tutto il carico di valenze storiche, religiose e architettoniche di cui è portatrice.
Non meno significativa è la varietà formale delle fotografie, che vanno dalle istantanee documentarie realizzate dai domenicani alle vedute estetiche di Félix Bonfils, fotografo francese attivo in Medio Oriente dal 1867.