Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Forme afrocubane

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Con la mostra «Carrara, Cárdenas e la Negritudine» la città del marmo rende omaggio a un artista che l’aveva scelta come sua terza patria. Agustín Cárdenas era infatti nato nel 1927 nella città cubana di Matanzas, nel ’55 si era trasferito a Parigi, dove venne accolto da Breton nel gruppo dei surrealisti, ma fino alla morte, avvenuta nel 2001, si è recato numerose volte a Carrara, per realizzare nei laboratori del marmo molte delle sue sculture.

La mostra, curata da Elena Cárdenas Malagodi ed Eleonora Lombardi, e aperta dall’11 luglio al 13 settembre, si sviluppa in parte all’aperto (piazza Mazzini, via Roma, via Verdi), in parte al chiuso, ovvero presso la Galleria Duomo e il Centro Arti Plastiche. Sculture monumentali in marmo, ma anche opere in legno, bronzo e gessi, accompagnate da tempere e disegni, presentano il percorso di ricerca plastica del cubano, dal 1963 alla morte, mettendone a fuoco le radici profonde, suggerite dalla «negritudine» del titolo.

È infatti in un’Africa interiore che le curatrici hanno voluto scorgere i motivi di una modellazione rotondeggiante, morbida, essenziale e dalle superfici levigate delle sculture di Cárdenas; su questa base originaria, si sono venuti a innestare elementi propri dello spirito dell’America Latina e stimoli provenienti dalla scultura europea del ’900. «Point Interieur» (1969), «La Question» (1973), «La Grande Porte» (1975, nella foto), «Le repos de l’oiseau» (1981) sono alcuni degli emblematici titoli di un’arte che riuniva tre continenti.

Guglielmo Gigliotti, 21 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo il titolare della Galleria Russo, «serve una rivoluzione normativa, perché gli archivi siano gestiti non da persone singole ma da comitati di esperti (anche di materiali) e siano obbligati a inviare al Ministero della Cultura documentazione relativa alle archiviazioni svolte»

Esposta la documentazione di 45 artisti che non hanno realizzato opere, ma attivato cooperazioni consapevoli

«Restituzioni 2025» riunisce 117 capolavori di tutti i secoli, nella 20ma edizione di un programma svolto dal 1989 in stretta cooperazione con il MiC

Annunciati a Parigi i nomi delle artiste che si confronteranno nel 2026 con mostre al MaXXI, da cui uscirà la  trionfatrice della quinta edizione del premio rivolto alla giovane arte

Forme afrocubane | Guglielmo Gigliotti

Forme afrocubane | Guglielmo Gigliotti