Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Forma urbis di Napoli

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Napoli dalle origini all’Ottocento a cura di Cesare De Seta

Viene ristampato un classico della storia urbana delle città. Il volume pone in evidenza gli eventi dominanti della storia urbana di Napoli. Si spinge fino alla prima guerra mondiale e documenta la forma urbis della città. I volume nel tempo ha fatto scuola e sollecitato numerosi studi. Si presenta come una revisione integrale di quello apparso nella collana «Grandi opere» nel 1973, con modifiche e aggiunte sostanziali. 

Napoli dalle origini all’Ottocento
a cura di Cesare De Seta
263 pp., ill. col. e b/n
Prismi, Napoli 2016
€ 27,00

Arabella Cifani, 06 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In concomitanza con la mostra ai Musei Reali di Torino, a partire dal «Cristo benedicente» il volumetto di Stefano Causa stende una tessitura sapiente dei riferimenti e i legami che riguardano l’artista, da Caravaggio a Vermeer

Un’importante mostra all’Archivio di Stato di Roma, illustrata dalle foto di Massimo Listri, narra attraverso i documenti la storia degli ospedali romani nei secoli e la loro partecipazione attiva all’assistenza dei pellegrini

Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri

All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo

Forma urbis di Napoli | Arabella Cifani

Forma urbis di Napoli | Arabella Cifani