Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Forte Belvedere a Firenze

Image

Il Forte Belvedere a Firenze

Firenze si riprende il Forte Belvedere

È destinato a divenire contenitore multidisciplinare della contemporaneità

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

La rinascita del Forte di Belvedere, la storica fortezza medicea, costruita dal 1589 su progetto di Bernardo Buontalenti, già da qualche anno tornata a essere sede di importanti mostre (Zhang Hua, 2013; Giuseppe Penone, 2014; Antony Gormley, 2015; Jan Fabre, 2016; Ytalia, 2017, ed Eliseo Mattiacci, 2018) si compie col ritorno definitivo del bene alla città, grazie all’Accordo di valorizzazione del bene tra Comune, Demanio e Soprintendenza.

Trasformato in caserma nel ’700, il Forte divenne fruibile al pubblico nel 1958 fino agli anni ’90; poi di nuovo dal 1999 quando  fu stipulata una nuova convenzione tra Ministero delle Finanze e Comune.

Chiuso per lavori per la messa in sicurezza, in seguito a gravi incidenti, con un investimento dell’amministrazione pari a poco meno di due milioni di euro, tra il 2008 e il 2013, è destinato a divenire contenitore multidisciplinare della contemporaneità.

Il Forte Belvedere a Firenze

Laura Lombardi, 29 aprile 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali

Firenze si riprende il Forte Belvedere | Laura Lombardi

Firenze si riprende il Forte Belvedere | Laura Lombardi