Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliL’asta di arte moderna e contemporanea che Bertolami Fine Arts ha preparato per il 30 maggio presenta oltre 450 lotti, circa 200 dei quali provengono dalle collezioni di Dario Micacchi, critico d’arte del quotidiano «L’Unità» scomparso nel 1992.
Il catalogo propone tra l’altro un piccolo (21x24 cm) olio su tela di Giorgio Morandi del 1958 («Fiori»), offerto con una valutazione tra i 180mila e i 240mila euro. Parte invece da un’attesa di 60-80mila euro «Da una ferita scaturì la bellezza» di Franco Angeli una tecnica mista quadrata (100x100 cm) degli anni Sessanta proveniente dalla collezione Micacchi.
Una penna e china su carta (20x23,5 cm) del 1932 di Paul Klee, pubblicata nel catalogo ragionato dell’artista del 2002, è
invece quotata 40-50mila euro; stesse stime per «Canale veneziano», un olio su tela del 1948 di Carlo Carrà che misura 41x50 cm. Ancora 40-50mila euro è la valutazione di «Il gineceo» di Massimo Campigli, olio su tela (46x55 cm), firmato e datato 1940.

«Fiori», 1958, di Giorgio Morandi
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»