
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Luana De Micco
Leggi i suoi articoliMarc Chagall si dedicò alla scultura a sessant’anni suonati, dopo essersi trasferito a Vence, nel sud della Francia, nel 1949. Nel laboratorio Madoura di Vallauris cominciò a modellare ceramiche, a tagliare la tipica pietra di Rognes dai riflessi rosa o gialli con cui realizzò il «Mosè» (nel 1952-54) e a scolpire il marmo. Si rivolse poi alla fonderia Susse per colare in bronzo alcuni pezzi come «La bête fantastique» (1952).
L’artista di Vitebsk (1887-1985), che sperimentò sempre diverse tecniche, dalla pittura, naturalmente, al disegno e al mosaico, e che lavorò il vetro e i tessuti, realizzò in tutto un centinaio di sculture su temi a lui cari: l’amore, le figure umane ibridate con animali e le scene tratte dalla Bibbia.
Quello della scultura resta un aspetto poco noto del suo lavoro a cui è dedicata, fino al 28 agosto, la mostra «Marc Chagall, Sculpture» al Musée National Marc Chagall: «Se la genesi dell’opera tridimensionale di Chagall è stata al centro di numerosi studi recenti, sottolinea Ambre Gauthier nel catalogo della mostra, l’utilizzo della scultura, della ceramica e del vetro nella sua pratica pittorica degli anni 1960-70 resta ancora da esplorare».
Tra le 60 opere esposte, anche collage inediti e incisioni su rame e legno.