Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Fernanda Wittgens con l'allora ministro della Pubblica Istruzione Guido Gonella, in occasione dell'inaugurazione della Pinacoteca di Brera, il 9 giugno 1950. Archivio Publifoto

Image

Fernanda Wittgens con l'allora ministro della Pubblica Istruzione Guido Gonella, in occasione dell'inaugurazione della Pinacoteca di Brera, il 9 giugno 1950. Archivio Publifoto

Fernanda, direttrice amazzone di Brera

Documentatissimo e di piacevole lettura, il volume di Giovanna Ginex racconta una vita straordinaria di «militante» per i musei, la cultura e i diritti

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Fu grazie a Fernanda Wittgens (1903-57) se Milano, a cinque anni soltanto dalla fine della guerra, poté riavere la Pinacoteca di Brera, devastata dalle bombe, non solo riaperta ma anche riallestita secondo i più attuali criteri museografici. Ed era stata sempre lei, nel 1940, a mettere in salvo le opere della Pinacoteca (di cui di lì a poco sarebbe diventata il direttore, e nel 1950 il soprintendente) accompagnandole, sui camion, nei rifugi dell’Umbria e del Montefeltro. Questi non sono, però, che due episodi di un’intera vita vissuta da «militante», tanto nella cultura quanto negli ideali civili.

Nel 1944 fu, infatti, incarcerata per mesi a San Vittore per aver favorito l’espatrio di alcuni ebrei (dal 2014 è «Giusta tra le Nazioni»), con l’aiuto di altre donne coraggiose e del cugino, il collezionista Gianni Mattioli. Ma in ogni suo gesto professionale (alla professione avrebbe infine sacrificato la vita privata: non era facile, essere al tempo stesso «amazzoni», quale lei era, e spose mansuete, com’era allora richiesto) dimostrò una tempra d’acciaio, tanto da sconfinare talora in un’irruenza mal digerita dai colleghi uomini.

Senza quella tempra, però, non avrebbe realizzato tutto ciò che realizzò, né sarebbe diventata la figura carismatica (e amatissima dai milanesi) quale fu. A lei, che è stata assunta come modello dall’attuale direttore generale di Brera, James Bradburne (insieme al suo predecessore e mentore Ettore Modigliani e al suo successore Franco Russoli, da lei designato con gesto quasi dinastico quando scoprì di essere gravemente malata), Giovanna Ginex ha dedicato una biografia, capillarmente documentata e di piacevolissima lettura, che ne ripercorre la vicenda umana e professionale, vissuta sempre controcorrente, eppure ricca di importanti risultati non solo nella «sua» Brera, di cui volle e seppe fare un «museo vivente», ma anche negli altri musei lombardi, nella politica e nel turismo culturale e nella riforma delle Soprintendenze.

Nel volume, oltre a un’antologia di suoi scritti e a molte fotografie, figurano testi di James Bradburne, Emanuela Daffra ed Erica Bernardi.

«Sono Fernanda Wittgens». Una vita per Brera, di Giovanna Ginex, 160 pp., ill b/n, Skira, Milano 2018, € 19,00

Fernanda Wittgens con l'allora ministro della Pubblica Istruzione Guido Gonella, in occasione dell'inaugurazione della Pinacoteca di Brera, il 9 giugno 1950. Archivio Publifoto

Ada Masoero, 25 gennaio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista Silvia Ciaccio esplora il confine tra sogno e veglia con opere meditate e spirituali, immerse nel blu e ispirate al pensiero filosofico e alla cultura giapponese

Frutto della collaborazione tra Antonacci Lapiccirella Fine Art e Matteo Lampertico Fine Art, nella capitale tornano le opere dei protagonisti che contribuirono a creare un ponte con New York, da Carla Accardi a Salvatore Scarpitta

Nel Palazzo Tosio|Ateneo di Scienze Lettere ed Arti è esposta una derivazione molto simile all’originale, restaurata nel 2023

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

Fernanda, direttrice amazzone di Brera | Ada Masoero

Fernanda, direttrice amazzone di Brera | Ada Masoero