Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandra Ruffino
Leggi i suoi articoliDal 15 ottobre al 18 gennaio la Galleria A.M. Arte Moderna organizza una personale del giovane artista brasiliano Rodrigo Godá (Goiânia, 1980). L’esposizione è curata da Gianluca Marziani e Aguinaldo Coelho, già curatori di «Anima Mundi», la prima personale dell’artista svoltasi in Europa, ospitata all’Auditorium Parco della Musica di Roma l’estate scorsa (Artnet l’aveva segnalata tra le cinque mostre più importanti di giovani artisti al mondo).
La mostra bresciana «Surrealismo tropicale» presenta 35 opere rappresentative dell’intero arco creativo di Godá. Nelle «Invençoes» (Invenzioni) del pittore brasiliano piante e animali tropicali si uniscono a complessi macchinari fantastici, formando degli arabeschi che denotano la gioiosa riappropriazione di uno sguardo infantile sulla complessità del mondo. Le contaminazioni tra natura e tecnologia tipiche del lavoro di Godá rilanciano inoltre con forza un messaggio ecologista quanto mai attuale.
La mostra è accompagnata da un catalogo in italiano e inglese, edito da Cambi, con una presentazione di Gilberto Chateaubriand (membro del consiglio internazionale del MoMA) e testi di Anna Cestelli Guidi, Aguinaldo Coelho e Gianluca Marziani.

A sinistra, «La luce delle libellule» (2007); a destra, «Forma surrealista» (2016), due opere di Rodrigo Godá
Altri articoli dell'autore
Firmato l’accordo che assegna 5 milioni di euro alla Fondazione Ordine Mauriziano da parte della Regione Piemonte per i restauri dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, per un futuro «polo turistico, culturale e sociale»
Nell’istituzione valdostana sono allestite due mostre: la prima conferma la collaborazione con l’Agence France-Presse; la seconda ospita alcuni scatti dei partecipanti al concorso «Wildlife Photographer of the Year»
Entra nella collezione dell’istituzione tortonese un nuovo dipinto del maestro futurista che si aggiunge a uno studio del «Quarto Stato» dell’artista da Volpedo
Al Castello di Novara, in un allestimento curato da Elisabetta Chiodini, opere di Fontanesi, Pittara, Gignous, Delleani e altri