Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Fare arte con piccole tessere

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Il mosaico minuto è nato a Roma alla fine del Settecento e ben presto si diffonde non solo in Italia ma anche fuori. La sua nascita è dovuta alle scelte innovative fatte sotto il pontificato di Pio VI Braschi, quanto alla produzione tradizionale in grande venne associata anche quella in piccolo.

Il saggio ripercorre le vicende della riorganizzazione del celebre Studio del Mosaico Vaticano. Vengono trattati i problemi di produzione delle paste vitree, i segreti professionali e i ruoli differenziati delle maestranze, con il ventaglio delle loro attività e le fasi del lavoro. Si offrono così «tessere» utili a ricostruire un complesso contesto di storia materiale, sociale e artistica.

Il mosaico minuto tra Roma, Milano e l’Europa
a cura di Chiara Stefani
141 pp., ill. col.
Il Formichiere, Foligno 2016
€ 20,00

Arabella Cifani, 10 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro

Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini

Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave

Dagli splendori di Raffaello ai dialoghi enigmatici fra libri e ritratti di El Greco, fino ai moderni e contemporanei. I volumi nei quadri veicolano significati profondi e costituiscono un mondo muto e misterioso che aspetta di essere decifrato

Fare arte con piccole tessere | Arabella Cifani

Fare arte con piccole tessere | Arabella Cifani