Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliIl mosaico minuto è nato a Roma alla fine del Settecento e ben presto si diffonde non solo in Italia ma anche fuori. La sua nascita è dovuta alle scelte innovative fatte sotto il pontificato di Pio VI Braschi, quanto alla produzione tradizionale in grande venne associata anche quella in piccolo.
Il saggio ripercorre le vicende della riorganizzazione del celebre Studio del Mosaico Vaticano. Vengono trattati i problemi di produzione delle paste vitree, i segreti professionali e i ruoli differenziati delle maestranze, con il ventaglio delle loro attività e le fasi del lavoro. Si offrono così «tessere» utili a ricostruire un complesso contesto di storia materiale, sociale e artistica.
Il mosaico minuto tra Roma, Milano e l’Europa
a cura di Chiara Stefani
141 pp., ill. col.
Il Formichiere, Foligno 2016
€ 20,00
Altri articoli dell'autore
Nel 325 l’omonimo Concilio dettò le linee di quella che sarebbe diventata la dottrina cattolica come ancora la conosciamo (con tutte le sue ricadute sull’arte), ma non fu un evento pacifico: fra i padri conciliari volarono anche schiaffoni e san Nicola da Bari prese a sberle il prete Ario
Nelle sale di Palazzo Chiablese la Galleria Sabauda di Torino celebra l’artista partendo dalla sua straordinaria «Annunciazione», cui si aggiungono importanti prestiti italiani ed esteri
La Quadreria di Palazzo Ducale: il ricordo di una grande collezione, il riordino delle opere e la loro catalogazione in un nuovo volume promosso dalla Fondazione Musei Civici di Venezia
In concomitanza con la mostra ai Musei Reali di Torino, a partire dal «Cristo benedicente» il volumetto di Stefano Causa stende una tessitura sapiente dei riferimenti e i legami che riguardano l’artista, da Caravaggio a Vermeer



