Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliIl mosaico minuto è nato a Roma alla fine del Settecento e ben presto si diffonde non solo in Italia ma anche fuori. La sua nascita è dovuta alle scelte innovative fatte sotto il pontificato di Pio VI Braschi, quanto alla produzione tradizionale in grande venne associata anche quella in piccolo.
Il saggio ripercorre le vicende della riorganizzazione del celebre Studio del Mosaico Vaticano. Vengono trattati i problemi di produzione delle paste vitree, i segreti professionali e i ruoli differenziati delle maestranze, con il ventaglio delle loro attività e le fasi del lavoro. Si offrono così «tessere» utili a ricostruire un complesso contesto di storia materiale, sociale e artistica.
Il mosaico minuto tra Roma, Milano e l’Europa
a cura di Chiara Stefani
141 pp., ill. col.
Il Formichiere, Foligno 2016
€ 20,00
Altri articoli dell'autore
Un’importante mostra all’Archivio di Stato di Roma, illustrata dalle foto di Massimo Listri, narra attraverso i documenti la storia degli ospedali romani nei secoli e la loro partecipazione attiva all’assistenza dei pellegrini
Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri
All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo
All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi