Image

La Cappella Tiranni nella chiesa di San Domenico a Cagli con opere di Giovanni Santi. Foto Amadori – Poldi

Image

La Cappella Tiranni nella chiesa di San Domenico a Cagli con opere di Giovanni Santi. Foto Amadori – Poldi

Esperimenti del padre di Raffaello

Le ricerche condotte per la prima volta sui materiali di 24 tavole, due tele e due opere murali di Giovanni Santi rivelano l'utilizzo di tecniche all'avanguardia per l'epoca

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Giovanni Santi (1439-94), padre di Raffaello, rimatore e scenografo, come pittore non avrà aperto nuove vie eppure guardò alle innovazioni tecniche dei fiamminghi adottando procedimenti «assai sperimentali per la pittura italiana quali l’uso della polvere di vetro». Lo rivelano le ricerche condotte per la prima volta sui materiali di 24 tavole, due tele e due opere murali dell’artista vissuto dal 1439 circa al 1494. Gli autori sono Maria Letizia Amadori, docente di chimica per i beni culturali dell’Università urbinate (dove il progetto è nato) e il docente di fisica nell’ateneo di Bergamo Gianluca Poldi.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro ha finanziato la ricerca che porta a un confronto con il pittore fiammingo Giusto di Gand presente a Urbino negli anni ’70 del XV secolo. L’imaging multispettrale, le indagini spettroscopiche e microscopiche hanno dato esiti chiari, scrivono i ricercatori: «Santi operava con i pigmenti tipici della pratica rinascimentale (bianco di piombo, giallo di piombo-stagno, di rado orpimento, ocre e terre, vermiglione, lacche rosse, blu oltremare naturale, azzurrite, in un caso indaco, verderame, malachite, nero di carbone e nero d’ossa), con alcune prerogative, quali l’uso della più rara lacca di robbia (vegetale) accanto alla più diffusa lacca rossa estratta da insetti coccidi (tipo carminio), ma anche con peculiari miscele, specie negli incarnati».

Su tutto Amadori e Poldi evidenziano «l’impiego di una grande quantità di particelle di vetro trasparente, aggiunte alla miscela di pigmento e olio siccativo, sia per dare corpo e trasparenza al pigmento sia per migliorare l’essiccazione, tecnica che Santi presumibilmente apprese da van Ghent, come hanno dimostrato le analisi sulla sua “Comunione degli Apostoli” in Palazzo Ducale, e che venne adttata anche da Raffaello». Non ultimo, l’uso «della tela spigata, più resistente, per le opere su supporto tessile, dell’olio siccativo» conferma quanto l’artista fosse aperto verso le innovazioni tecniche.
 

La Cappella Tiranni nella chiesa di San Domenico a Cagli con opere di Giovanni Santi. Foto Amadori – Poldi

«Tobia e san Raffaele Arcangelo» di Giovanni Santi dopo il restauro. Courtesy Galleria Nazionale delle Marche

Stefano Miliani, 17 dicembre 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Grazie a un finanziamento di 2 milioni di euro è in corso la riqualificazione del sito umbro, che comprende la necropoli del Palazzone, un Antiquarium, un laboratorio di restauro e uffici

La casa automobilistica ha finanziato con 300mila euro l’intervento sull’affresco della «Madonna in trono con Bambino, quattro angeli e san Francesco» nella Chiesa Inferiore: «Non sarà più necessario restaurarlo per cent’anni»

Gli interventi, ad opera degli allievi della Scuola di alta formazione dell’Icr, vengono realizzati nel Laboratorio di materiali lapidei a Matera. E su questa opera è uscito anche un libro

I lavori, iniziati a settembre 2022, costeranno 15 milioni di euro e dovrebbero concludersi nel 2025

Esperimenti del padre di Raffaello | Stefano Miliani

Esperimenti del padre di Raffaello | Stefano Miliani