Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Eros y toreros

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Una miscellanea di opere grafiche di Pablo Picasso è quanto offre sino al 13 giugno Elena Salamon Arte Moderna.

I fogli di maggior pregio sono le acqueforti, a partire dal secondo stato di «Les Pauvres», dalla serie «Les saltimbanques» edita nel 1913 da Ambroise Vollard, proposto a 8mila euro. Alla silente e malinconica atmosfera di questa incisione fa da contraltare la sarabanda delle acqueforti con cui nel 1967 Picasso illustra il suo poema ispirato all’«Entierro del Conde de Orgaz» di El Greco: qui i saltimbanchi sono in piena attività, con movenze e torsioni ad alto tasso di erotismo, tra minotauri, modelle in posa, fauni, musici e dei, iconografie tipiche tardo repertorio dell’artista. Prezzi da 3.800 a 4.500 euro.

La mostra spazia su un ampio ventaglio di tecniche, dalla litografia «Colombe volant (arc en ciel)» del 1952 (10mila euro) alle quattro zincografie (stampe rilievografiche ottenute da matrici metalliche) del libro Non Vouloir, una raccolta di poesie di Georges Hugnet edita nel 1942, offerte dai 650 agli 850 euro. Non mancano due affiche stampate da linoleum nel 1951 e ’56 (180 euro) e i fogli editi nel 1961 della suite «Toro y toreros», stampati con tecnica litografica da gouache originali, in vendita dai 180 ai 220 euro.

Franco Fanelli, 06 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Mentre il Catalogo generale comincia a riordinare una produzione tanto vasta quanto disordinata, l’artista romano sta attraversando una delle sue molte rinascite

L’influsso dell’occultismo e dell’esoterismo sull’arte dall’800 ad oggi attraverso 80 autori. Gli snodi fondamentali del percorso sono il Surrealismo, con Breton protagonista assoluto, e il ruolo del femminismo. Visita della mostra in compagnia di Massimiliano Gioni

Era lanciatissima negli anni Novanta, poi è stata oscurata dalle star Tracey Emin e Damien Hirst. Da qualche tempo, però, complici la scoperta delle donne surrealiste e il dibattito sull’appartenenza sessuale, la dissacrante artista inglese è tornata di moda

Le opere dell’artista inglese alla Fondation Louis Vuitton di Parigi mettono (quasi) tutti d’accordo: dalle celebri piscine californiane ai paesaggi dello Yorkshire, è salutato come l’ultimo grande maestro, portatore di emozioni positive ed empatia in un mondo in guerra

Eros y toreros | Franco Fanelli

Eros y toreros | Franco Fanelli