Emersa una fornace a Trastevere
Datata tra il I secolo d.C. e gli inizi del III, serviva alla produzione di ceramica e forse di vetro

Ancora una scoperta nel cuore della città, ancora grazie a indagini di archeologia preventiva. A Trastevere in via della Lungara, nell’angolo sud-est del giardino di Palazzo Corsini, sede dell’Accademia dei Lincei, lo scorso febbraio uno scavo condotto dalla Soprintendenza Speciale di Roma ha riportato alla luce una fornace per la produzione di ceramica, ceramica invetriata e forse di vetro, ritrovamento finora unico a Roma.
Si tratta del più antico impianto di produzione della città, affiancato da un canale realizzato con tutta probabilità per raccogliere, canalizzare e decantare le acque che dalle pendici del Gianicolo scendevano al Tevere. Accanto è emerso anche un deposito di anfore probabilmente usate sia per il trasporto dell’olio sia per il drenaggio dell’acqua, nonché varie murature in opera laterizia.
Quanto trovato sarà ricoperto con materiale protettivo e reinterrato, ma è in
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)