Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Tiradritti
Leggi i suoi articoliEl-Garifa (Egitto). Un team di archeologi egiziani, che lavora sotto l’egida del Segretario Generale del Ministero delle Antichità Mostafa Waziry, ha scoperto una necropoli nella località di El-Garifa, sei chilometri a nord di Tuna el-Gebel in Medio Egitto. Le sepolture sono databili alla seconda metà del I millennio a.C.
Si tratta di tombe appartenenti alle famiglie di sacerdoti del dio Thoth, il cui centro di culto più importante era situato nella vicina Ermopoli. Il sepolcro più antico appartiene alla famiglia del Sommo sacerdote Horsiesi. Vi erano sepolti almeno tredici individui. Tra i ritrovamenti più importanti vi è il gruppo di vasi canopi del Sommo sacerdote Djehutyirdis.
Sarcofagi in pietra di varie dimensioni sono stati ritrovati in una seconda tomba di famigli. Il ministro delle Antichità Khaled El-Anany ha dichiarato che occorreranno cinque anni per completare l’esplorazione della necropoli, che in passato aveva destato a più riprese l’interesse dei tombaroli ma che mai fino alla fine dell’anno passato era stata sottoposta a scavi scientifici.
Il ministro egiziano delle Antichità Khaled El-Anany osserva uno dei vasi canopi ritrovati nella necropoli di El-Garifa
Altri articoli dell'autore
L’egittologo più famoso del mondo, già direttore generale del Consiglio Superiore delle Antichità egiziano, in occasione dell’imminente apertura a Roma della grande mostra «Tesori dei faraoni» di cui ha curato il catalogo, si racconta in una lunga conversazione con il nostro specialista
Oltre 200 capolavori aiutano a comprendere in che modo gli Egizi riconoscevano e interagivano con gli dèi del loro vastissimo pantheon
Meglio un amuleto o un ortopedico che sapesse sistemare un pezzo mancante? E per curare i tumori, meglio trapanare il cranio o rivolgersi a Iside? Nei casi dubbi si procedeva con tutte e due le opzioni
L’archeologo egiziano, secondo «Time» tra le cento persone più influenti del mondo, ha presentato nella Curia Iulia a Roma la sua prima autobiografia, tra progetti in corso e attività future, tappa inaugurale di un tour in giro per l’Italia



