Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

E Budda sorride

E Budda sorride

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Nel 1973 Cesare Brandi pubblicava Budda sorride ora ristampato con una prefazione di Alberto Arbasino.Il Giappone fu per Brandi una sorpresa continua sintetizzata nella sua descrizione di un giardino: «Non c’è un solo ramo che sia cresciuto come sarebbe piaciuto a lui, ma l’arte è così nascosta, quasi subdola, che può sembrare che il pino sia nato a quel modo macilento, con i rami nodosi come le braccia di un vecchio, che il vento l’abbia curvato». Brandi esplorava e registrava perplesso la pratica di rinnovare le parti in legno degli antichi edifici; si meravigliava per la convivenza fra tradizioni secolari e una modernità forsennata, per infine guardare ammirato i Budda thailandesi.   

Budda Sorride
di Cesare Brandi, introduzione di Alberto Arbasino
128 pp.
Eliot edizioni, Roma 2015
€ 14,50 

 

 

Stefano Miliani, 17 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne

Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K

Distrutta dal terremoto e oggetto di una difficile e discussa ricostruzione è il simbolo della rinascita

Massimo Duranti, presidente degli Archivi Gerardo Dottori, propone di spostare le opere dal Museo civico di Perugia, dove sono «sacrificate», al cinema teatro Turreno, ora in ristrutturazione

E Budda sorride | Stefano Miliani

E Budda sorride | Stefano Miliani