Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliNel 1973 Cesare Brandi pubblicava Budda sorride ora ristampato con una prefazione di Alberto Arbasino.Il Giappone fu per Brandi una sorpresa continua sintetizzata nella sua descrizione di un giardino: «Non c’è un solo ramo che sia cresciuto come sarebbe piaciuto a lui, ma l’arte è così nascosta, quasi subdola, che può sembrare che il pino sia nato a quel modo macilento, con i rami nodosi come le braccia di un vecchio, che il vento l’abbia curvato». Brandi esplorava e registrava perplesso la pratica di rinnovare le parti in legno degli antichi edifici; si meravigliava per la convivenza fra tradizioni secolari e una modernità forsennata, per infine guardare ammirato i Budda thailandesi.
Budda Sorride
di Cesare Brandi, introduzione di Alberto Arbasino
128 pp.
Eliot edizioni, Roma 2015
€ 14,50
Altri articoli dell'autore
Sono tre le missioni impegnate con il Dipartimento delle antichità libico nel progetto sostenuto da Aliph per mettere in sicurezza, scavare, documentare, salvaguardare e restaurare i monumenti della città antica e del suo porto
L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori
Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine
La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani