Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliDa più di cinquant’anni la Storia dell’arte di Gombrich è un bestseller globale, l’introduzione alla storia dell’arte, che spazia dalle pitture rupestri all’arte del ventesimo secolo attraverso un racconto chiaro e profondo. Un classico tradotto in più di trenta lingue. Pierre Rosenberg lo ha definito «celebre quasi quanto la Gioconda, che unisce l’apprendimento al piacere».
E poi l’opera di Giulio Romano: il Palazzo del Te a Mantova, sempre del grande Gombrich: una magistrale interpretazione del genio di Giulio Romano, che a Mantova, alla corte di Federico II Gonzaga, rivela le sue straordinarie doti artistiche. Secondo Gombrich, senza Giulio Romano non avremmo né Rubens, né Poussin. Queste opere riappaiono in edizioni da biblioteca per appassionati d’arte e collezionisti.
La Storia dell’arte
di Ernst H. Gombrich
traduzione di Maria Luisa Spaziani
pp. 684, ill. col. e b/n
Phaidon Press Limited, Londra-New York 2016
€ 69,95
L’opera di Giulio Romano. Il Palazzo del Te
di Ernst Gombrich
a cura di Federico Bucci e Massimo Bulgarelli
traduzione di Anna Maria Conforti
270 pp., ill. col. e b/n
Tre Lune, Mantova 2016
€ 26,00
Altri articoli dell'autore
La Quadreria di Palazzo Ducale: il ricordo di una grande collezione, il riordino delle opere e la loro catalogazione in un nuovo volume promosso dalla Fondazione Musei Civici di Venezia
In concomitanza con la mostra ai Musei Reali di Torino, a partire dal «Cristo benedicente» il volumetto di Stefano Causa stende una tessitura sapiente dei riferimenti e i legami che riguardano l’artista, da Caravaggio a Vermeer
Un’importante mostra all’Archivio di Stato di Roma, illustrata dalle foto di Massimo Listri, narra attraverso i documenti la storia degli ospedali romani nei secoli e la loro partecipazione attiva all’assistenza dei pellegrini
Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri



