Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Due Gombrich

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Da più di cinquant’anni la Storia dell’arte di Gombrich è un bestseller globale, l’introduzione alla storia dell’arte, che spazia dalle pitture rupestri all’arte del ventesimo secolo attraverso un racconto chiaro e profondo. Un classico tradotto in più di trenta lingue. Pierre Rosenberg lo ha definito «celebre quasi quanto la Gioconda, che unisce l’apprendimento al piacere».

E poi l’opera di Giulio Romano: il Palazzo del Te a Mantova, sempre del grande Gombrich: una magistrale interpretazione del genio di Giulio Romano, che a Mantova, alla corte di Federico II Gonzaga, rivela le sue straordinarie doti artistiche. Secondo Gombrich, senza Giulio Romano non avremmo né Rubens, né Poussin. Queste opere riappaiono in edizioni da biblioteca per appassionati d’arte e collezionisti.

La Storia dell’arte
di Ernst H. Gombrich
traduzione di Maria Luisa Spaziani
pp. 684, ill. col. e b/n
Phaidon Press Limited, Londra-New York 2016
€ 69,95


L’opera di Giulio Romano. Il Palazzo del Te
di Ernst Gombrich
a cura di Federico Bucci e Massimo Bulgarelli
traduzione di Anna Maria Conforti
270 pp., ill. col. e b/n
Tre Lune, Mantova 2016
€ 26,00

Arabella Cifani, 11 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro

Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini

Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave

Dagli splendori di Raffaello ai dialoghi enigmatici fra libri e ritratti di El Greco, fino ai moderni e contemporanei. I volumi nei quadri veicolano significati profondi e costituiscono un mondo muto e misterioso che aspetta di essere decifrato

Due Gombrich | Arabella Cifani

Due Gombrich | Arabella Cifani