Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Donetta

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Palazzo Reali, già sede del Museo Cantonale d’Arte di Lugano fino all’apertura del Masi-Museo d’Arte della Svizzera italiana, inaugura la sua programmazione con la mostra «Roberto Donetta fotografo», nei 150 anni dalla nascita (fino al 20 marzo).

Figura tra le più originali della fotografia ticinese del primo Novecento, Donetta (1865-1932) ha lasciato un corpus di lavori riletti qui con un taglio critico aggiornato, a oltre vent’anni dalla monografica del Museo Cantonale del 1993. Un centinaio le immagini in mostra, in gran parte inedite.

Non mancano però gli scatti più noti, frutto della sua indagine, documentaria ed emozionale a un tempo, sulla vita della sua Val di Blenio. Oltre 200 invece le opere pubblicate in catalogo (Casagrande editore), commentate da Marco Franciolli e altri.

Ada Masoero, 30 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Prima di entrare nelle collezioni del museo romano, l’installazione «partecipata» è al Centro Sociale Barrio’s. Previste anche visite a istituzioni milanesi votate all’arte di oggi o del XX secolo

Al secondo piano della nuova boutique milanese la Maison di alta gioielleria ha inaugurato il primo di una serie di importanti progetti d’arte

È la prima tappa di un ciclo espositivo dedicato a critici, curatori e storici dell’arte che hanno interpretato il secolo scorso. Seguiranno Tommaso Trini e Pierre Restany

Alla Galleria Christian Stein di Milano la materia si fa silenzio e denuncia: «Non credo nelle produzioni ricche o nelle opere che rappresentano un’economia forte. L’arte deve poter esistere senza il potere»

Donetta | Ada Masoero

Donetta | Ada Masoero