Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Donetta

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Palazzo Reali, già sede del Museo Cantonale d’Arte di Lugano fino all’apertura del Masi-Museo d’Arte della Svizzera italiana, inaugura la sua programmazione con la mostra «Roberto Donetta fotografo», nei 150 anni dalla nascita (fino al 20 marzo).

Figura tra le più originali della fotografia ticinese del primo Novecento, Donetta (1865-1932) ha lasciato un corpus di lavori riletti qui con un taglio critico aggiornato, a oltre vent’anni dalla monografica del Museo Cantonale del 1993. Un centinaio le immagini in mostra, in gran parte inedite.

Non mancano però gli scatti più noti, frutto della sua indagine, documentaria ed emozionale a un tempo, sulla vita della sua Val di Blenio. Oltre 200 invece le opere pubblicate in catalogo (Casagrande editore), commentate da Marco Franciolli e altri.

Ada Masoero, 30 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»

Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice

Al Teatro Parenti di Milano, dall’11 al 21 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi

Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi

Donetta | Ada Masoero

Donetta | Ada Masoero