Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Di teschio in teschio

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Un comune sentimento per il tragico accomuna i lavori che Antonio Biasiucci e Nino Longobardi espongono dall’8 gennaio al 28 febbraio a CasaMadre. Le motivazioni della mostra vanno ricercate nel desiderio dei due artisti di confrontarsi su un terreno comune, quindi su tematiche da sempre oggetto della loro riflessione, condotta con mezzi espressivi diversi.

Biasiucci (Dragoni, Caserta, 1961) propone un polittico fotografico composto da 24 immagini di teschi cavi, probabilmente da attribuire a uomini strappati alla vita in modo violento. Si tratta, forse, dei resti di «morti di guerra», come farebbero pensare i segni di colpi di spade o di martelli che si ritrovano sui crani conservati nel Museo di Antropologia dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II». Altra parte della mostra è costruita con le fotografie di mozzarelle che, immerse nel siero, appaiono simili a feti nel liquido amniotico, alludendo così al tema della rinascita.

Completano il percorso quattro ritratti. L’abbinamento degli opposti, la luce e l’ombra, la vita e la morte, definiscono anche tradizionalmente il lavoro di Nino Longobardi (Napoli, 1953), che espone crani in gesso e in altri materiali posti su basi metalliche. Il segno scultoreo emerge, però, anche nei volti disegnati sulle carte che contribuiscono a costruire un percorso di affinità e di differenze con le opere di Biasiucci, con il quale Longobardi condivide anche la scelta di lavorare soprattutto sulle molteplici sfumature di bianco e di nero.

Olga Scotto di Vettimo, 04 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo

L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale

Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico

Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale 

 

 

Di teschio in teschio | Olga Scotto di Vettimo

Di teschio in teschio | Olga Scotto di Vettimo