Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Manifesto «Calzaturificio di Varese» (1914) di Leopoldo Metlicovitz, litografia, Arti graf. Ricordi, Milano, venduto da Cambi per 15mila euro (stima 7-13mila euro). © Cambi

Image

Manifesto «Calzaturificio di Varese» (1914) di Leopoldo Metlicovitz, litografia, Arti graf. Ricordi, Milano, venduto da Cambi per 15mila euro (stima 7-13mila euro). © Cambi

Design Popup e fosforescente

Gli esiti delle aste di aprile di Cambi, Boetto e Piasa

Carla Cerutti

Leggi i suoi articoli

Se il design italiano riscuote successo all’estero, anche quello estero riscuote successo in Italia, come dimostrano i tre top lot dell’asta «Popup Design» battuta da Cambi a Milano il 20 aprile scorso, tutti e tre opera di Le Corbusier: due poltroncine (stima 10-15mila euro, vendute a 24mila), due poltrone (stima 6-8mila euro, vendute a 22.500) e una coppia di comodini (stima 10-15mila euro, venduta a 17mila), tutti del 1960 ca e provenienti dai locali dell’Università del Punjab e dai locali amministrativi a Chandigarh, in India.

Sempre da Cambi, il 21 aprile, è stato esitato un nucleo importante di manifesti d’epoca, che annoverava maestri come Hohenstein, Metlicovitz, Dudovich e Cappiello, tra i quali ha raggiunto il prezzo più alto il noto manifesto di Leopoldo Metlicovitz per il «Calzaturificio di Varese», stampato da Ricordi nel 1914 e aggiudicato per 15mila euro contro una stima di 7-13mila.

Nello stesso giorno, Boetto a Genova ha battuto due tornate: «Selected Design» e «Murano». Tre i risultati più interessanti della prima tornata: il divano «Camaleonda» di Mario Bellini per B&B Italia, del 1970, battuto a 14mila euro (stima 4mila), una coppia di poltrone in compensato curvato di Vittoriano Viganò, prototipo avveniristico eseguito dalla Compensati Curvati nel 1948, venduta a 34mila euro (stima 6mila), e due tende in cotone stampato, motivo «Fosforescenza», della manifattura JSA su disegno di Ettore Sottsass degli anni Cinquanta, conservate con la cimosa originaria marcata, esitate per 4.400 euro (stima 1.500). Tra i vetri di Murano, il risultato migliore è spettato a un bel vaso «Spicchi» di Fulvio Bianconi per Venini del 1955 ca, acquistato per 6.200 euro (stima 5mila).

Prezzi decisamente più elevati all’estero, da Piasa a Parigi dove, il 22 aprile in un’asta dedicata al Design contemporaneo, un set di 100 pannelli da parete, comprendente 16 applique, in rame e specchio sbalzati, smaltati e incisi, realizzato su commissione nel 1995 dal interior designer francese André Dubreuil, è stato venduto per 217.960 euro (stima 80-120mila) e il paravento laccato «Rhinocéros», creato tra il 1971 e il 1976 da Francois-Xavier Lalanne e Kazuhide Takahama per Gavina, ha ampiamente superato le aspettative (30-40mila) con 61.100 euro di aggiudicazione. Tra i designer italiani, spicca Ettore Sottsass con lo specchio «Ultrafragola» prodotto da Poltronova nel 1970 ca, stimato 3.500-4.500 euro ed esitato per 28.600.

Manifesto «Calzaturificio di Varese» (1914) di Leopoldo Metlicovitz, litografia, Arti graf. Ricordi, Milano, venduto da Cambi per 15mila euro (stima 7-13mila euro). © Cambi

Coppia di poltrone in compensato curvato di Vittoriano Viganò, prototipo eseguito dalla Compensati Curvati nel 1948, venduta da Boetto per 34mila euro (stima 6mila). © Boetto

Specchio «Ultrafragola» di Ettore Sottsass prodotto da Poltronova nel 1970 ca, venduto da Piasa per 28.600 euro (stima 3.500-4.500 euro). © Piasa

Carla Cerutti, 26 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La storia della Fornace, fondata 171 anni fa, oggi continua come galleria espositiva e sede dell’archivio storico

Gio Ponti top lot, Crespi e Mollino brillano, ottimi risultati per Brusotti e Ferrario

 


 

Tra New York e l’Italia, vendite contenute ma anche segnali di vitalità per questa fetta sempre più seguita del mercato 

Record a New York e Parigi per sculture-arredi ispirate al mondo animale: vola il mercato di pezzi unici e multipli da collezione

Design Popup e fosforescente | Carla Cerutti

Design Popup e fosforescente | Carla Cerutti