Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Decennale principesco

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Lo Spazio Testoni, nato dall’attività della Galleria 2000 di Giancarlo Franchi poi chiamata «La 2000+45», e oggi diretto da Paola Veronesi, compie dieci anni di vita e festeggia la ricorrenza con la rassegna «Deep down inside the color», una doppia antologica di Ingeborg zu Schleswig-Holstein (1956) ed Ester Grossi (1981) allestita sino al 26 marzo

La pittura della principessa Ingeborg zu Schleswig, già assistente negli anni Settanta di Andy Warhol nella sua Factory, è caratterizzata da un astrattismo delicato e inteso a formare veri e propri spazi relazionali.

Allo Spazio Testoni si presenta con ampio risalto attraverso opere realizzate  facendo colare il colore sulla tela. Al suo fianco le opere di Ester Grossi, giovane pittrice di Avezzano, mettono in evidenza un carattere grafico ed emozionale.

Ne nasce un percorso cromatico, con «salti» tra le opere delle due artiste che non paiono paradossali e anzi si armonizzano nelle sale rossa, bianca e blu.

L’appuntamento festeggia adeguatamente il decennale della galleria bolognese, che ha proposto artisti come Joseph Beuys, Maria Rebecca Ballestra, Caroline Le Méhauté, Julien Friedler, Alberto Zilocchi, quest’ultimo una riscoperta recente.

Stefano Luppi, 03 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

Decennale principesco | Stefano Luppi

Decennale principesco | Stefano Luppi