Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Franco Fanelli
Leggi i suoi articoliLo dice Massimo Minini; lo ribadisce Eduardo Secci: si può vivere di fiere, ma anche senza. A non farle si risparmia quasi un milione di euro all’anno, e poi ci sono altri modi per raggiungere i collezionisti (magari nel cuore del mercato, a Milano). Ovviamente le fiere torneranno, ma il messaggio è chiaro: i galleristi vogliono essere trattati per quello che sono, cioè clienti, quindi benissimo, dai prezzi degli stand all’organizzazione.
Nel frattempo, l’arte contemporanea si mette in vetrina. Magari non nelle vetrine delle periferie dove il Covid-19 ha massacrato bar, pizzerie, ristoranti e abbigliamento esattamente come ha fatto in centro.
Il rischio di fare incazzare ulteriormente gli esercenti da quelle parti potrebbe avere conseguenze sgradevoli. Così l’arte contemporanea cala la maschera.
Il suo posto, nel Monopoli della ripartenza, è in via della Spiga, mica nei quartieri dove l’epidemia ha moltiplicato le vie della sfiga.

Veduta dell'allestimento della mostra «The artist is present», di Maurizio Cattelan, tenutasi a Shanghai nel 2018
Altri articoli dell'autore
100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica
Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale
53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere
Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi