Dal chiostro al villaggio
Sotto l’abbazia cistercense di Santa Maria in Castagnola, fondata alla fine del XII secolo, nel centro del paese di Chiaravalle, c’era un villaggio dell’Età del Bronzo. Come ormai è consuetudine, durante lavori di tutt’altro genere (in questo caso per linee e fogne), gli archeologi della Soprintendenza marchigiana hanno trovato resti dell’abitato protostorico sotto il pavimento del loggiato del chiostro e in zone limitrofe.
Parte di un fossato, buche di palo e tante ceramiche collocano, per gli esperti, l’abitato «fra Bronzo medio III e Bronzo recente, una fase ben attestata nelle Marche anche se non nella media-bassa valle dell’Esino»: e quindi un periodo dal 1500 a.C. fino al 1200 a.C. circa. L’aspetto che più stupisce gli studiosi è come, dal pavimento medievale, si passi direttamente ai resti del villaggio.