Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliSotto l’abbazia cistercense di Santa Maria in Castagnola, fondata alla fine del XII secolo, nel centro del paese di Chiaravalle, c’era un villaggio dell’Età del Bronzo. Come ormai è consuetudine, durante lavori di tutt’altro genere (in questo caso per linee e fogne), gli archeologi della Soprintendenza marchigiana hanno trovato resti dell’abitato protostorico sotto il pavimento del loggiato del chiostro e in zone limitrofe.
Parte di un fossato, buche di palo e tante ceramiche collocano, per gli esperti, l’abitato «fra Bronzo medio III e Bronzo recente, una fase ben attestata nelle Marche anche se non nella media-bassa valle dell’Esino»: e quindi un periodo dal 1500 a.C. fino al 1200 a.C. circa. L’aspetto che più stupisce gli studiosi è come, dal pavimento medievale, si passi direttamente ai resti del villaggio.
Altri articoli dell'autore
Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi
Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»
Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne
Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K


