Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliSotto l’abbazia cistercense di Santa Maria in Castagnola, fondata alla fine del XII secolo, nel centro del paese di Chiaravalle, c’era un villaggio dell’Età del Bronzo. Come ormai è consuetudine, durante lavori di tutt’altro genere (in questo caso per linee e fogne), gli archeologi della Soprintendenza marchigiana hanno trovato resti dell’abitato protostorico sotto il pavimento del loggiato del chiostro e in zone limitrofe.
Parte di un fossato, buche di palo e tante ceramiche collocano, per gli esperti, l’abitato «fra Bronzo medio III e Bronzo recente, una fase ben attestata nelle Marche anche se non nella media-bassa valle dell’Esino»: e quindi un periodo dal 1500 a.C. fino al 1200 a.C. circa. L’aspetto che più stupisce gli studiosi è come, dal pavimento medievale, si passi direttamente ai resti del villaggio.
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016