Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La facciata del settecentesco Palazzo Vagnotti a Cortona sede della 56ma edizione di Cortonantiquaria

Image

La facciata del settecentesco Palazzo Vagnotti a Cortona sede della 56ma edizione di Cortonantiquaria

Cortonantiquaria, in trenta a Palazzo Vagnotti

La 56esima edizione della fiera si tiene dal 25 agosto al 9 settembre

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Dal 25 agosto al 9 settembre si tiene la 56ma edizione di Cortonantiquaria, promossa dal Comune di Cortona con il sostegno di Banca Popolare di Cortona e della Camera di Commercio, organizzata da Cortona Sviluppo srl con la collaborazione di Furio Velona Antichità.

Il percorso espositivo si snoda nelle sale di Palazzo Vagnotti, gioiello settecentesco dell’architettura cortonese. I trenta antiquari, provenienti da tutta Italia, propongono un’offerta molto varia di dipinti del XVII e XVIII secolo, argenti antichi, mobili francesi Impero, sculture, gioielli, oggetti in ferro battuto e altro ancora.

Si va dalla scultura in legno policromo umbro-abruzzese del XIII secolo presentata da Ars Antiqua di Milano ai dipinti fiamminghi attribuiti a Hendrick de Clerck e a Cornelis Schut esposti da N. 7 Antiquariato (Montecatini) o alla natura morta pubblicata con expertise e data a Pietro Navarra da Velona Antichità (Firenze).

Per la scultura troviamo anche un crocifisso in legno di bosso, con cornice in legno dorato sansovinesca del 1619 da Antichità La Pieve di Sabbio Chiese (Bs), mentre Mr Antichità (Genova) presenta un busto in marmo raffigurante Flora di Francesco Biggi di fine Seicento. Fabbri Arte (Roverbella, Mn) presenta un bel cammeo in onice bifacciale delle botteghe granducali fiorentine e da Morello (Badia a Polesine, Ro) è visibile un manichino devozionale del Settecento dell’Italia centrale, in legno policromo e con arti snodabili.

Per i mobili ricordiamo da Ambrosi di Monselice (Pd) una credenza veneziana Luigi XV in noce e per le porcellane il napoletano L’Orientalista espone una collezione di vasi giapponesi del Settecento a decoro Imari.

Cortonantiquaria offre inoltre mostre collaterali, conversazioni d’autore e un Premio conferito, dal 2001, a personaggi che hanno un legame speciale con Cortona. Nel periodo di apertura della mostra sono proposti pacchetti visita che includono l’ingresso al Museo Maec, il Parco Archeologico e la Fortezza del Girifalco.

La facciata del settecentesco Palazzo Vagnotti a Cortona sede della 56ma edizione di Cortonantiquaria

Laura Lombardi, 14 agosto 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In una mostra a Palazzo Grifoni Budini Gattai il fotografo e filmmaker accosta suoi scatti recenti a immagini della storica fototeca del Kunsthistorisches Institut che qui aveva sede. Tra archivi, musei e collezioni al di fuori dei consueti circuiti turistici in cui si sono sedimentati materiali e conoscenza, la sua indagine compone il ritratto di un laboratorio di sperimentazione nei secoli

A partire dai rari filmati del 1958 di Carlo Ludovico Ragghianti, un convegno tra Napoli e il Parco Archeologico pompeiano rilegge in chiave contemporanea l’immenso patrimonio d’immagini che la città antica ha generato nei secoli

Il 12 e 13 novembre Firenze ospita un convegno internazionale dedicato alle origini dell’insegnamento della Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti e ai suoi successivi sviluppi. A partire dalle pionieristiche esperienze nel ’500 dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno, fondata da Vasari, e della romana Accademia di San Luca

 

Con la 18ma edizione, torna a Firenze, dal 12 al 23 novembre, l’appuntamento dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla promozione delle relazioni tra arte contemporanea, moving images e cinema

Cortonantiquaria, in trenta a Palazzo Vagnotti | Laura Lombardi

Cortonantiquaria, in trenta a Palazzo Vagnotti | Laura Lombardi