Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Florian
Leggi i suoi articoliLa Lisson Gallery ospita sino al 4 marzo una personale di Rodney Graham
Noto per i suoi lavori saturi di informazioni e riferimenti a cinema, letteratura e storia dell’arte (opere che includono una vasta gamma di media diversi, tra cui fotografia, video, pittura, scultura e performance), la sua pratica è ascrivibile a quel gruppo di artisti e fotografi che formano la cosiddetta Scuola di Vancouver: estetica, quella dei foto-concettualisti, fondata su svariati rimandi iconografici e sulla loro rielaborazione in immagini complesse e articolate.
L’artista canadese, classe 1949, presenta un nuovo progetto che prende le mosse da un’opera precedente, una lightbox del 2013 intitolata «Pipe Cleaner Artist, Amalfi, 1961». Ispirata a un ritratto di Jean Cocteau realizzato da Man Ray nel 1930 e a una fotografia di Asger Jorn nel suo studio di Albisola, l’opera rappresenta un ipotetico artista modernista intento a realizzare sculture fatte di scovolini, in uno studio inondato dalla luce del sole mediterraneo.
Il nuovo corpus di sculture e dipinti ora esposti documenta le creazioni di tale artista fittizio; una sorta di alter ego di Graham, da lui descritto come «un avido sommozzatore la cui opera è influenzata dalla varietà cromatica dei coralli del Mediterraneo».
Altri articoli dell'autore
In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa
La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini
All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca
La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione