Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliNel 1968 Paolo Icaro tiene una mostra personale alla «Galleria Bertesca» il cui titolo, «Faredisfarerifarevedere», può essere considerato il paradigma della sua poetica. Il suo è un originalissimo percorso alla ricerca di una nuova grammatica del fare scultura. «Decostruire per ricostruire: ovvero Faredisfarerifarevedere». Icaro è anche un artista con una dimensione internazionale e nomade: nei due decenni cruciali per la sua ricerca (gli anni ’60 e ’70), Icaro oltrepassa l’Oceano in transito da Torino a Roma, da New York a Genova, e, negli anni Settanta, si stabilisce a Woodbridge nel Connecticut.
Gli Stati Uniti vogliono dire spazio, e anche minimalismo: nascono così opere fondamentali come le «Forme di spazio» (intorno al 1967), ribattezzate subito dopo «Gabbie», tentativi di raggiungere il grado zero della scultura e del suo linguaggio. Dello stesso anno è anche la nascita del rapporto con Germano Celant e la partecipazione ad alcune delle istanze dell’Arte Povera («Arte povera più Azioni Povere», Amalfi, 1968).
Negli anni ‘70 realizza cicli come «I luoghi del punto» e le «Misure intime»: misurazioni del proprio corpo attraverso l’utilizzo di diversi materiali della scultura in un esercizio al limite tra lo spazio finito della scultura e del proprio corpo e quello infinito dell’io e della ricerca visuale. Icaro si avvicina quindi al gesso, materiale che non abbandonerà più e che conserva l’impronta del gesto che lo ha plasmato. Da qui l’idea di impronta resterà nel suo concetto di scultura: impronta intesa come misurazione di sé stessi al di fuori di sé.
Nel corso degli anni Settanta e Ottanta tiene mostre personali in importanti gallerie europee e americane fra le quali si ricordano: Verna, Zurigo (1972, 1974, 1978, 1985); Françoise Lambert, Milano (1976); Marilena Bonomo, Bari (1976); Massimo Minini, Brescia (1977, 1982, 1989); Paul Maenz, Colonia (1978), Hal Bromm, New York (1978, 1979); Jack Tilton, New York (1985, 1986, 1989).
Nel corso degli anni Novanta è invitato a partecipare a numerose mostre collettive tra cui è utile ricordaere: «Arte italiana degli ultimi quarant’anni. Materiali anomali», Galleria d’Arte Moderna, Bologna (1997); «Au rendezvous des amis. Identità e opera», a cura di Bruno Corà, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato (1998). Nel 2006 è presente alla rassegna Museo Museo Museo. 1998-2006 Duecentocinquanta nuove opere per la GAM, curata da Pier Giovanni Castagnoli presso Torino Esposizioni, dove viene esposto il nucleo di opere acquisito dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino nel 2005.
Nell’ottobre 2007 è invitato da Luigi Ballerini a realizzare un intervento permanente per l’Italian Department della Ucla University of California a Los Angeles. Prende parte a numerose mostre collettive, fra cui «Time & Place: Milano – Torino. 1958–1968», a cura di Luca Massimo Barbero (2008) e «Italics. Arte italiana fra tradizione e rivoluzione 1968-2008», a cura di Francesco Bonami (2008–2009).
Paolo Icaro, Torino, 1936
Gallerie e prezzi:
• Galleria P420 (Bologna)
• Prezzi 20mila – 100mila euro
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021

Paolo Icaro. Cortesia Galleria P420
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836