Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliMarinella Senatore è un’artista multidisciplinare caratteristica che innanzitutto deriva dal suo percorso di studi: studia violino, cinema e arte, tutti elementi che si mescolano e rinforzano nella sua pratica e nelle sue performance.
Lei stessa dice: «ho due lauree in arte e sono professore in università in giro per il mondo, anche se molto part time, quindi anche l’attività didattica è importante per me. Però ho fatto la Scuola di cinematografia a Roma e sono violinista professionista perché ho studiato al Conservatorio. Questi due background del cinema e della musica, dove ci sono situazioni di costruzione creativa collettiva, sono stati fondamentali nel concepire questa struttura multidisciplinare».
Alla base del suo lavoro c’è il suo fervente interesse per le forme di aggregazione comunitarie e nel modo in cui queste si relazionano con lo spazio circostante, soprattutto con la strada. È quindi mediante modelli organizzativi e sociali che indaga le dinamiche di gruppo. Fondatrice della School of Narrative Dance, un progetto didattico incentrato su inclusione e crescita personale, Senatore ha portato le sue performance in tutto il mondo, mantenendo un legame speciale con gli Stati Uniti e con New York in particolare.
Ad esempio, con Magazzino Italian Art, il museo privato dedicato all’arte italiana (soprattutto Arte Povera) dei collezionisti Olnick-Spanu, ha voluto organizzare una performance nel limitrofo villaggio di Cold Spring: una processione con oltre cento persone del luogo. Il progetto, ovviamente site specific, ha coinvolto musicisti, ballerini, attivisti, e normali cittadini, il tutto anticipata da settimane di incontri durante i quali le persone hanno avuto la possibilità di confrontarsi e comprendere il potere della creazione collettiva.
Nel 2010 vince il Premio New York e lei stessa dichiara a tal proposito: «il premio fu fantastico perché mi diede la possibilità di lavorare con delle comunità in Harlem che erano molto importanti per me e da lì è nato poi il contatto con il movimento Black Lives Matter, con la Martha Graham School e con altre realtà che sono state fondamentali per me. Ma già prima del premio, New York è stata importantissima per me poiché ho sempre avuto questo interesse per l’attivismo. Questa città mi ha offerto l’opportunità di entrare in contatto con una situazione di community e con fenomeni che volevo studiare come il krump, la street dance, i rapper. L’America è stata molto generosa con me e quindi ho sempre continuato a lavorare con le persone che avevo incontrato qui».
Marinella Senatore, Cava dei Tirreni (Sa), 1977
Gallerie:
· Richard Saltoun (Londra)
CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021

Marinella Senatore
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836