
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale di Art Basel
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
RA Formazione
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale di Art Basel
IL NUMERO DI GIUGNO 2025 in edicola
In allegato:
RA FormazioneVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Belvedere inferiore Lovis Corinth tra gli opposti ruoli di bohémien e di posato marito borghese
- Elena Franzoia
- 02 agosto 2021
- 00’minuti di lettura


«Nudo femminile sdraiato», 1907, di Lovis Corinth. © Belvedere, Vienna. Foto Johannes Stoll
Considerava se stesso un pazzo fuori controllo
Al Belvedere inferiore Lovis Corinth tra gli opposti ruoli di bohémien e di posato marito borghese
- Elena Franzoia
- 02 agosto 2021
- 00’minuti di lettura
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoli«Il titolo: “Lovis Corinth. Life-A Celebration” ricorda come questo artista abbia considerato se stesso una specie di pazzo fuori controllo e abbia vissuto da bon vivant. È quanto ha trasferito nei suoi dipinti con la sua forte pennellata, la predilezione per i temi epicurei e un uso appassionato del colore». Così il curatore Alexander Klee introduce la mostra che fino al 3 ottobre il Belvedere Inferiore dedica a uno dei più significativi esponenti di quella Secessione tedesca che ebbe i suoi centri irradiatori in Monaco e Berlino.
Un artista che non solo seppe attraversare la grande transizione dall’Impressionismo all’Espressionismo, ma anche ricoprire nel corso della vita gli opposti ruoli di bohémien, come documentano gli erotici nudi in cui ritrasse l’allieva e poi moglie Charlotte Berend, e di posato marito borghese che scelse la famiglia, ma anche se stesso e il proprio invecchiamento, tra i temi portanti della propria opera.
Cinque le sezioni espositive, di carattere tematico: Trasgressioni; Corpo, sensi, nudo; Ritratto; Famiglia; Vanitas, natura morta; Città Paesaggio, Lago Walchen. «È molto difficile individuare le opere principali, commenta Klee. Certo dipinti come “Lago Walchen”, “Casa rurale con bucato steso” o “Lago di Walchen con l’Herzogstand sotto la neve” sono assai celebri e dimostrano, grazie ai segni della cornice trasportabile, come Corinth dipingesse prevalentemente di fronte al soggetto, non in studio. Gli stessi segni sono infatti presenti anche nella serie dedicata alla Macelleria di Schäftlarn an der Isar, in cui rilegge il tema della vanitas».

«Nudo femminile sdraiato», 1907, di Lovis Corinth. © Belvedere, Vienna. Foto Johannes Stoll