Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del volume

Image

La copertina del volume

Conservazione e tutela, il caso dei Musei Vaticani

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Giovedì 17 novembre, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, nell'ambito del ciclo di incontri «Il Giovedì dei Musei», sarà presentato il libro di Vittoria Cimino «Come si conserva un grande museo? L'esperienza dei Musei Vaticani». Nel volume edito per i tipi delle Edizioni Musei Vaticani e AllemandiVittoria Cimino, conservatore dei Musei Vaticani, illustra nuove strategie e metodi volti alla tutela delle collezioni vaticane.Particolare attenzione è rivolta alla cura e manutenzione programmata, con esempi pratici corredati da un apparato iconografico che illustra la varietà e la ricchezza del patrimonio artistico dei Musei del papa.

Roma Musei VaticaniI temi sono molteplici, dalle interferenze prodotte nei musei dalla pressione antropica, ai nuovi sistemi di climatizzazione interna, dalla protezione delle opere in occasione dei prestiti, alla conservazione preventiva. Come scrive difatti il direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci nella prefazione al volume, meno restauri, maggiore conservazione preventiva e manutenzione programmata costituiscono un fondamentale principio: «Questo sacrosanto assioma ha attraversato come un mantra la mia carriera di soprintendente e di direttore di museo nella amministrazione italiana dei Beni culturali. Devo dire, però, e lo dico con dispiacere, che solo in Vaticano mi è stata data la possibilità di tentare, almeno di tentare, di mettere in pratica quell'aureo principio. Solo l'amministrazione vaticana mi ha offerto le risorse finanziarie e umane per avviare il progetto cui questo libro rende testimonianza. Vorrei che questa pubblicazione diventasse esemplare, che fosse accolta come un modello di scienza della conservazione applicata a uno dei più grandi musei del mondo».

Introdurrà l’incontro Antonio Paolucci; seguiranno, alla presenza dell’autrice, gli interventi di Giorgio Bonsanti, storico dell'arte e del restauro, e di Flaminia Gennari Santori, direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma.

La copertina del volume

Arianna Antoniutti, 15 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi

Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833

Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria

Al via la selezione pubblica dei direttori di 14 istituti di cultura statali autonomi. Selezione entro il 15 dicembre

Conservazione e tutela, il caso dei Musei Vaticani | Arianna Antoniutti

Conservazione e tutela, il caso dei Musei Vaticani | Arianna Antoniutti