Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliGiovedì 17 novembre, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, nell'ambito del ciclo di incontri «Il Giovedì dei Musei», sarà presentato il libro di Vittoria Cimino «Come si conserva un grande museo? L'esperienza dei Musei Vaticani». Nel volume edito per i tipi delle Edizioni Musei Vaticani e Allemandi, Vittoria Cimino, conservatore dei Musei Vaticani, illustra nuove strategie e metodi volti alla tutela delle collezioni vaticane.Particolare attenzione è rivolta alla cura e manutenzione programmata, con esempi pratici corredati da un apparato iconografico che illustra la varietà e la ricchezza del patrimonio artistico dei Musei del papa.
I temi sono molteplici, dalle interferenze prodotte nei musei dalla pressione antropica, ai nuovi sistemi di climatizzazione interna, dalla protezione delle opere in occasione dei prestiti, alla conservazione preventiva. Come scrive difatti il direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci nella prefazione al volume, meno restauri, maggiore conservazione preventiva e manutenzione programmata costituiscono un fondamentale principio: «Questo sacrosanto assioma ha attraversato come un mantra la mia carriera di soprintendente e di direttore di museo nella amministrazione italiana dei Beni culturali. Devo dire, però, e lo dico con dispiacere, che solo in Vaticano mi è stata data la possibilità di tentare, almeno di tentare, di mettere in pratica quell'aureo principio. Solo l'amministrazione vaticana mi ha offerto le risorse finanziarie e umane per avviare il progetto cui questo libro rende testimonianza. Vorrei che questa pubblicazione diventasse esemplare, che fosse accolta come un modello di scienza della conservazione applicata a uno dei più grandi musei del mondo».
Introdurrà l’incontro Antonio Paolucci; seguiranno, alla presenza dell’autrice, gli interventi di Giorgio Bonsanti, storico dell'arte e del restauro, e di Flaminia Gennari Santori, direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma.

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve
È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti
Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led