Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Concorso psicodramma

Concorso psicodramma

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Non pare nato sotto una buona stella il concorso, indetto dal Mibact, per la scelta del direttore del neonato ed autonomo parco archeologico del Colosseo comprendente anche il Foro romano, il Palatino e la Domus Aurea. Dopo l’inciampo risolto dal Consiglio di Stato, durante l’estate è arrivata anche la grana dei nomi rivelati.

Per errore un funzionario del Mibact ha infatti diffuso gli indirizzi di posta elettronica e così sono diventati pubblici i nomi di chi ha partecipato al bando: 75 candidati, 15 dei quali stranieri.

Tra i nomi ci sono l’architetto Jane Thompson, che da vent’anni opera in Italia anche presso il Mibact, Rossella Rea, attuale direttrice del Colosseo, funzionari e dirigenti dello stesso Ministero come Maria Paola Guidobaldi, Mariarosaria Barbera, Francesco Prosperetti ed Edith Gabrielli. Ma figurano anche l’archeologo spagnolo Pere Izquierdo, il docente della Sapienza Paolo Carafa e un contemporaneista come il curatore Ivan Quaroni.

A complicare le cose, tra l’altro, sono arrivate le minacce di morte ai concorrenti da parte di un candidato che avrebbe scritto in una mail: «Avete congiurato per espellermi dal concorso, ora il mio gioco punta a uccidervi». Se la procedura andrà in porto senza ulteriori inghippi, il nuovo direttore dovrebbe arrivare entro Natale.
 

Stefano Luppi, 04 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Concorso psicodramma | Stefano Luppi

Concorso psicodramma | Stefano Luppi