Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliNon pare nato sotto una buona stella il concorso, indetto dal Mibact, per la scelta del direttore del neonato ed autonomo parco archeologico del Colosseo comprendente anche il Foro romano, il Palatino e la Domus Aurea. Dopo l’inciampo risolto dal Consiglio di Stato, durante l’estate è arrivata anche la grana dei nomi rivelati.
Per errore un funzionario del Mibact ha infatti diffuso gli indirizzi di posta elettronica e così sono diventati pubblici i nomi di chi ha partecipato al bando: 75 candidati, 15 dei quali stranieri.
Tra i nomi ci sono l’architetto Jane Thompson, che da vent’anni opera in Italia anche presso il Mibact, Rossella Rea, attuale direttrice del Colosseo, funzionari e dirigenti dello stesso Ministero come Maria Paola Guidobaldi, Mariarosaria Barbera, Francesco Prosperetti ed Edith Gabrielli. Ma figurano anche l’archeologo spagnolo Pere Izquierdo, il docente della Sapienza Paolo Carafa e un contemporaneista come il curatore Ivan Quaroni.
A complicare le cose, tra l’altro, sono arrivate le minacce di morte ai concorrenti da parte di un candidato che avrebbe scritto in una mail: «Avete congiurato per espellermi dal concorso, ora il mio gioco punta a uccidervi». Se la procedura andrà in porto senza ulteriori inghippi, il nuovo direttore dovrebbe arrivare entro Natale.
Altri articoli dell'autore
A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol