Con il Trionfo della Morte concluso il restauro del Camposanto di Pisa
Completati gli interventi sull'ultima scena, opera di Buffalmacco, da giugno tornerà visibile l'intero ciclo

Pisa. Dopo oltre un ventennio finalmente si concludono il recupero e la valorizzazione degli affreschi del Camposanto monumentale: il 7 aprile è stato presentato il restauro dell’ultima scena, «Il Trionfo della Morte» dipinto da Buonamico di Martino da Firenze detto Buffalmacco, tra il 1336 e il 1341. A partire dal 17 giugno, giorno della festa di san Ranieri, patrono di Pisa, si potrà ammirare l’intero ciclo riposizionato nella collocazione originaria: una superficie dipinta più estesa della Cappella Sistina.
La decorazione ad affresco del Camposanto, iniziata verso il 1333 da Francesco Traini, prosegue per tutto il Trecento con l’alternarsi di Buonamico Buffalmacco, Taddeo Gaddi, Andrea Buonaiuti, Antonio Veneziano, Spinello Aretino e Piero di Puccio, per proseguire con Benozzo Gozzoli negli ultimi decenni del Quattrocento ed essere conclusa da Agostino Ghirlanda, Aurelio
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)