Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliDepero amava raffigurarsi nelle vesti di mago, figura al cui nume profetico aveva intitolato la sua casa d’arte di Rovereto, che produceva oggetti di ogni tipo per gli acquirenti più disparati. Il suo gusto per il gioco, per il montaggio di rimandi provocatori all’infanzia, per gli spettacoli dei Balletti Russi e delle marionette di cui era artefice totale, rivive in questo delizioso volume di Lucia Pescador e Marta Sironi.
L’artista di Voghera, che da molti anni sta elaborando un suo personale Inventario del Novecento con la mano sinistra, rivisita con Marta Sironi alcuni degli episodi più felici del maestro futurista, come i pannelli pieni di demoni scherzosi, ma non troppo che ben figuravano a Roma nel notorio Cabaret del Diavolo.
Ogni pagina è ritagliabile, e il libro (realizzato in collaborazione con il Mart e la Casa d’Arte Futurista di Fortunato Depero di Rovereto) prevede cartoline, lettere, francobolli e altre immagini di una personalità sempre in dialogo con il mondo, e altrettanto disponibile a correre a perdifiato dal Trentino a New York e ritorno.
Depero e la casa del mago, di Lucia Pescador e Marta Sironi, 34 pp., Topipittori, Milano 2016, € 14,00

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta