Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliPiacenza e Reggio Emilia. Anche i territori confinanti con Parma partecipano con un cartellone di decine di eventi, incontri, presentazioni agli oltre 500 appuntamenti ufficiali previsti da «Parma2020». A Piacenza da segnalare l’apertura del Mes-Museo dell’Emigrazione Scalabrini, allestito all’interno della Casa madre dei Missionari Scalabriniani. Promosso dal Centro Missionari di San Carlo-Scalabriniani, con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, presenta un percorso interattivo e multisensoriale ideato dall’architetto Manuel Ferrari e da Twin Studio: illustra il tema delle migrazioni evidenziando l’opera di Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905), vescovo di Piacenza tra il 1876 e il 1905.
Altra nuova apertura è quella dell’ex Enel, di proprietà della Fondazione di Piacenza e Vigevano, che diventa XNL Piacenza Contemporanea, un centro d’arte che si inaugura il primo febbraio con «La rivoluzione siamo noi. Collezionismo italiano contemporaneo» (fino al 24 maggio, a cura di Alberto Fiz), con 150 opere di Andy Warhol, Dan Flavin, Piero Manzoni, Maurizio Cattelan, Marina Abramovic, Bill Viola e Tomás Saraceno.
Il percorso espositivo prosegue alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, dove a breve dovrebbe anche esordire il Klimt ritrovato, con lavori di Ettore Spalletti, Wolfgang Laib, Fabio Mauri, Gregor Schneider. Anche i Musei Civici di Palazzo Farnese si presentano con un look rinnovato: due sezioni dedicate alla ceramica e alla storia romana. Quest’ultima esordirà a marzo con oltre 500 reperti che illustreranno la storia di Piacenza dalla sua fondazione nel 218 a.C.
A maggio nel Complesso monastico di San Sisto si racconterà la genesi della celebre Madonna Sistina di Raffaello della Gemäldegalerie di Dresda, creata per Piacenza. Altre mostre saranno in autunno dedicate a Gianfranco Ferré, alle statue equestri in bronzo di Alessandro e Ranuccio I Farnese in piazza dei Cavalli e alla «Natura morta tra XVII e XVIII secolo» (Palazzo Farnese, 3 ottobre-16 gennaio ’21).
Corposo anche il programma espositivo di Reggio Emilia con rassegne dedicate ai giovani designer e fotografi (Spazio Gerra e Chiostri di San Domenico), all’architettura del Novecento (ai Chiostri di San Domenico, fino a luglio), a «Zavattini oltre i confini. Un protagonista della cultura internazionale» (Palazzo da Mosto, fino al primo marzo).
Altri articoli dell'autore
Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino
Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso
Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio
Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria



