Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Clemente post omerico

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Achille è un pescatore, Ettore fa il tassista

Delicati e surreali come il poema epico di Derek Walcott cui sono ispirati, recenti acquerelli di Francesco Clemente (Napoli, 1952) costituiscono il cuore di una mostra presentata dalla famiglia Ceretto in collaborazione con il Comune di Alba nel coro della Chiesa della Maddalena dal 15 settembre al 16 novembre, quinto appuntamento di un sodalizio che dal 2010 lega i noti produttori di vino all’arte contemporanea. Intitolata «After Omeros», la personale raccoglie 41 acquerelli e due installazioni: sono lavori ambientati nell’isola di Santa Lucia nell’arcipelago delle Piccole Antille, come l’opera che è valsa allo scrittore caraibico il Nobel per la letteratura nel 1992.

Triangolo amoroso, vecchiaia, desiderio di tornare alle origini sono i temi interpretati dai  tre eroi omerici calati nella contemporaneità: Ettore e Achille, due pescatori, Elena, una cameriera. Della gloria passata non resta che il riflesso di un antico soldato nell’occhio di un camaleonte, icona turistica dell’isola. Tra le due installazioni, una è una barca intagliata nel legno (con incisi versi del poema) che trasporta un vaso di argilla con un bastone e un cilindro. Simboli di nobiltà, questi due elementi alludono alla misera fine di Ettore, che un tempo capace di ricavare una canoa da un tronco di cedro è finito a fare il tassista.

Jenny Dogliani, 10 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Manchester International Festival 2025, nella mostra «Football City, Art United», l’installazione immersiva The Playmaker firmata da Stefano Boeri omaggia la leggenda nerazzurra dell’Inter di Herrera

L’ordigno di produzione statunitense da 230 Kg, progettato per usi militari, ha raso al suolo il locale frequentato da artisti e giornalisti. Tra le vittime due figure centrali della scena culturale palestinese: l’artista visiva  Amna Al-Salmi e il fotografo e regista Ismail Abu Hatab

Dai sistemi di intelligenza artificiale usati in guerra alla computazione quantistica, i progetti vincitori (visibili a settembre a Linz) dimostrano come arte e scienza possano collaborare a un’innovazione consapevole

Scomparso a 86 anni il maestro della Pop art britannica

Clemente post omerico | Jenny Dogliani

Clemente post omerico | Jenny Dogliani