Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
«Pleasant»? Per nulla. Le opere che Monica Bonvicini espone con questo titolo nella sua terza mostra alla Raffaella Cortese Gallery (dal 30 marzo al 6 agosto), sono tutt’altro che piacevoli, confortanti, carezzevoli.
Perché né confortante né carezzevole è il suo approccio alla vita e all’arte; se mai, da sempre, acutamente critico nei confronti delle consuetudini e degli stereotipi di una società in cui non si riconosce e che combatte duramente dal fronte di un femminismo rigoroso.
Veneziana di nascita (nel 1965) ma formata fuori d’Italia, tra Berlino e Valencia, e dal 2003 docente a Vienna e poi a Berlino, dove vive e lavora, nel 1999 Bonvicini ha meritato il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia, primo di una serie di riconoscimenti internazionali che hanno portato le sue mostre nei più importanti musei ed esposizioni internazionali di arte contemporanea.
A Milano occupa con i suoi lavori i tre spazi della galleria, approfondendo la sua indagine sul linguaggio, sulla poesia e sullo spazio e sempre muovendosi in un’ottica femminista. Il nucleo centrale della mostra si compone di una serie di nuovi lavori: specchi sui quali Bonvicini ha tracciato citazioni di scrittrici come Amelia Rosselli, Lydia Davis, Diana Williams, Natalie Diaz, che narrano di dinamiche domestiche e familiari avvelenate.
Scritte sulla superficie specchiante, le frasi, urticanti, si accampano sullo sfondo dell’ambiente circostante riflesso dallo specchio, e s’intersecano le une con le altre in un reciproco rispecchiamento che ne amplifica e intreccia le voci. I colori prescelti per le parole sono tratti dalla fotografia scattata nel 1939 da Gisele Freund a Virginia Woolf, una delle ultime della scrittrice, che due anni dopo avrebbe posto fine alla sua vita: un ritratto severo e toccante al tempo stesso, con la scrittrice assorta, il lungo bocchino fra le dita, in compagnia di libri e fiori sfatti. Il tutto, immerso in colori tenui e polverosi. Con gli specchi, a completare il percorso della mostra, è un gruppo di sculture mai esposte prima.

«Mine» (2022) di Monica Bonvicini, Cortesia dell’artista e della Galleria Raffaella Cortese, Milano © Monica Bonvicini and VG Bild-Kunst, Foto di Jens Ziehe
Altri articoli dell'autore
«Auspico la nomina di una Commissione ministeriale, composta da figure di adamantina reputazione, che possa sovraintendere al corretto operare di Associazioni e Archivi, spesso gestiti solamente da eredi senza un proficuo contraddittorio con gli esperti», dichiara Massimo Di Carlo (Galleria dello Scudo)
Nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano la «Canestra di frutta» del pittore lombardo a confronto con una «Natura morta» dello scultore
Al Museo Civico di Crema e del Cremasco riuniti anche libri illustrati, cartelle, cataloghi delle esposizioni e fogli sciolti di artisti legati al movimento artistico fondato da Klimt
Due mostre nello spazio espositivo milanese mettono in scena un duplice dialogo: tra le Collezioni Koelliker e Scarzella, tra Bernardo Strozzi e Piero Manzoni