Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Camilla Bertoni
Leggi i suoi articoliCondivisa (tra le gallerie a turno ospitanti), nomade ed esotica (viaggia da una regione all’altra, con partecipazioni da tutta Italia e dall’estero), sostenibile (partecipazione e accesso gratuiti), piccolissima. Nata a Palermo la scorsa primavera da un’idea di Eva Oliveri e Giovanni Rizzuto dell’omonima galleria, approda a Verona per la sua seconda edizione «Hit!», super-micro art fair.
Dal 10 al 13 novembre si terrà negli spazi dello Studio la Città (lungadige Galtarossa 21) che ospiterà le gallerie aderenti, invitate sulla base del reciproco rapporto di stima e libere nelle scelte espositive: Boccanera Gallery di Trento e Milano, Corraini Galleria e Edizioni di Mantova, Piero Atchugarry Gallery di Miami, Rizzuto Gallery di Palermo, Sarahcrown di New York, Workplace di Londra (naturalmente sono presenti anche le opere di Studio la Città).
L’intento di questo progetto trasversale è il superamento del concetto tradizionale di fiera: il mercato si propone più snello e divertente, assicurano gli organizzatori, senza i carichi dei costi sostenuti per una normale fiera, auspicando un effetto domino costruito sulla reciprocità che punta alla sempre maggiore diffusione tra le gallerie del territorio italiano, senza vincoli di date o cadenze prefissate. L’obiettivo è anche quello di avvicinare all’arte contemporanea un pubblico più ampio (trovando possibili nuovi collezionisti) con un’offerta culturale che arricchisce quella della città di volta in volta sede della piccola manifestazione.
«Un’idea nuova, spiega Hélène de Franchis, titolare di Studio la Città, che se dovesse svilupparsi a macchia d’olio potrebbe essere un modo piacevole di uscire dal proprio territorio. Non abbiamo ancora pensato a delle "regole", il come e il quando, quanto spesso, ma lo faremo dopo o durante questa seconda edizione. La prima è stata un successo, anche se pensavamo che giugno non fosse un mese favorevole. L’unica regola fin qui condivisa è la reciprocità: se una delle gallerie invitate decide di ospitare HIT! nella propria galleria, inviterà la galleria dalla quale è stata invitata inizialmente e sceglierà le altre gallerie tra quelle che conosce e delle quali si fida. Man mano avremo anche le idee più chiare su come organizzeremo il futuro».

Interno di Studio La Città
Altri articoli dell'autore
Un itinerario nella terra dell’Amarone, il vino battezzato nelle cantine di Villa Mosconi Bertan, ma già presente tra le tessere della romana Villa dei Mosaici di Negrar o nel sito neolitico di località Colombare. Ecco che cosa visitare quest’autunno
Giovani artisti e gallerie emergenti invadono la XX edizione della fiera con proposte ibride e sperimentali: il confronto tra maestri e nuovi talenti si fa prassi, mentre la manifestazione registra un cambiamento profondo nel sistema dell’arte
Da palazzi dimenticati a rive attraversate, la XX edizione intreccia arte e memoria, pace e conflitto, generazioni e geografie, restituendo voce agli spazi della città
Alla Biblioteca Capitolare di Verona, parole e immagini si intrecciano tra memoria, ferite e interpretazione: una mostra curata da Marta Cereda tra gli eventi collaterali di ArtVerona