Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIl primo lungometraggio di Chantal Akerman fu «Je tu il elle», realizzato nel 1974. Un film audace, in tre atti, che mescola solitudine ed erotismo, in cui la stessa cineasta belga, all’epoca ventiquattrenne, si metteva in scena in situazioni al limite del surreale: vi interpretava una giovane prigioniera del suo spazio domestico, che vaga per casa, scrive lettere o sposta mobili, e poi tenta di uccidere la solitudine vivendo due relazioni amorose.
Da questo film, Chantal Akerman trasse nel 2007 un’installazione che la galleria Marian Goodman espone ora per la prima volta, fino al 5 febbraio: «Con questa installazione, Chantal Akerman si dà alla libera riscrittura di una fiction realizzata trent’anni prima, riarticolando le immagini in tre proiezioni, ha scritto la galleria parigina in una nota. Questa giustapposizione simultanea delle tre sequenze del film destruttura la linearità temporale della narrazione e crea nuove risonanze nello spazio».
La Akerman, morta nel 2015 a 65 anni, è una delle figure fondamentali del cinema sperimentale degli anni ’70. Il suo secondo lungometraggio, «Jeanne Dielman, 23, quai du Commerce, 1080 Bruxelles», del 1975, la storia di una casalinga dedita alla prostituzione, ebbe l’elogio della critica e la rese celebre.
Nata da una famiglia di ebrei polacchi emigrati in Belgio, studiò teatro a Parigi, frequentò gli ambienti del cinema underground a New York, prima di rientrare in Francia, dove visse per tanti anni. A partire dal 2015 realizzò anche una ventina di videoinstallazioni, tra cui «NOW», esposta alla Biennale di Venezia nel 2011.
Da Marian Goodman è visibile anche «From the Other Side», un’installazione in tre tempi e tre spazi presentata solo nel 2002 a Documenta XI: qui la Akerman rivolge il suo sguardo alla sorte dei migranti messicani che tentano di attraversare la frontiera statunitense.

«Je tu il elle, l’installation», 2007. Cortesia Fondation Chantal Akerman et Marian Goodman Gallery. © Fondation Chantal Akerman
Altri articoli dell'autore
Al Capc di Bordeaux una collettiva riunisce oltre 30 artisti internazionali «che immaginano altre forme di produzione a partire da ciò che abbiamo sotto i nostri occhi»
Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la prima grande mostra dedicata allo stilista (ma anche scrittore, musicista e pittore) di inizio ’900, «maestro» di Yves Saint Laurent e John Galliano
Al Palais Galliera la prima grande retrospettiva parigina dello stilista californiano che si ispira alla Gothic Culture, a Joseph Beuys e ai film hollywoodiani degli anni Trenta
Un centinaio di sculture, disegni e incisioni, con documenti d’archivio e fotografie, ripercorrono alla Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence la carriera di una delle scultrici più influenti del ’900