Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Cassoni nuziali e vedute veneziane

Tutti i pezzi forti delle vendite di arte antica e dell’800 da Dorotheum

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Il consueto, ricco panorama di opere di pittura antica e dell’Ottocento proposto da Dorotheum per le sue aste di aprile, previste rispettivamente per il 25 e 27 del mese, contiene diversi autori italiani.
 
Si parte cronologicamente con Sano di Pietro (1405-81), autore di una «Predica di san Bernardino», una tempera su tavola di 24,5x38,5 cm valutata dalla casa d’aste tra 100 e 150mila euro.


Apollonio di Giovanni (1415 o 1417-65) ha uno dei cavalli di battaglia della vendita: una «Battaglia di Farsalo», una tavola di cassone nuziale che misura 40x157,2 cm ed è dipinta a tempera e oro su tavola, è quotata tra 400 e 600mila euro.


È di Vittore Crivelli (1440-1501/02) una «Santa Chiara» realizzata a tempera su tavola fondo oro, 77x42 cm (stime 100-150mila euro), mentre di Jacopo del Sellaio (1441-93) Dorotheum propone una «Madonna con Bambino, san Giovannino e un angelo», tondo dipinto a tempera su tavola (d 83,3 cm), a 250-300mila euro.


Francesco Ubertini, il Bacchiacca (1494-1557) presenta una «Predica di san Giovanni Battista», olio su tavola, a 100-150mila euro), mentre per il secolo successivo Pieter Brueghel II (1564-1638) realizzò «La trappola per uccelli», un olio su tavola di 22x33,5 cm, qui quotato tra 200 e 300mila euro.


Il Settecento è rappresentato da Michele Marieschi (1710-44), con «Campo di San Giovanni e Paolo a Venezia», olio su tavola, 80x111 cm (stime 300-400mila euro), e da Francesco Guardi (1712-93), con «Piazza San Marco», olio su tela, 26x45 cm (200-300mila euro).


Nella sezione di pittura dell’Ottocento Angelo Morbelli (1854-1919) ha una «Veduta di Burano», olio su tela del 1910 di 40x50 cm, a 70-90mila euro, mentre  è di Francesco Hayez (1791-1882) «Valenza Gradenigo al cospetto dell’Inquisizione», olio su tela di 105x140 cm (90-120mila euro); tra i soggetti veneziani infine spicca «La Piazzetta con la Biblioteca Marciana, Santa Maria della Salute e la Dogana», opera di Oswald Achenbach (1827-1905), valutato tra 150 e 250mila euro.

Vittorio Bertello, 10 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

Cassoni nuziali e vedute veneziane | Vittorio Bertello

Cassoni nuziali e vedute veneziane | Vittorio Bertello