Caro Mariette, caro Bottari

Il carteggio tra i due studiosi settecenteschi si rivela una fonte inesauribile di notizie e scoperte

Un ritratto di Pierre-Jean Mariette
Carolina Trupiano Kowalczyk |

La pubblicazione del carteggio di Pierre-Jean Mariette e Giovanni Gaetano Bottari completa l’affascinante quadro degli intrecci culturali nell’Europa del Settecento. Sul fil rouge del confronto e rivalità che corre tra Roma e Parigi, negli anni dal 1756 al 1768, il volume, a cura di Erminia Gentile Ortona, si prospetta una fonte inesauribile di notizie e scoperte. La trascrizione e l’ordinamento cronologico delle lettere, corredato da un importante apparato critico, permette di seguire il pensiero tra i due connaisseur, che mai si conobbero.

Mariette, che aveva appena coronato la sua ambizione con l’elezione a membro dell’Académie di Parigi, mostra una bramosa curiosità su molteplici argomenti, indaga sugli aneddoti della vita culturale italiana, critica la «non vraisemblable» visione di Roma di Piranesi nel confronto con l’arte greca, sviscera il rapporto con Winckelmann che giudicò con sarcasmo il suo Traité des pierres gravées. Bottari, stimato dal conte di Caylus, è il corrispondente «che amava le stampe», erudito dal sapore giansenista, prefetto della Biblioteca Vaticana e autore del Museo Capitolino, mostra fiducia nei suoi confronti, lodando la sensibilità attributiva che lo ha condotto alla creazione di una collezione di disegni, stampe e libri che «converrebbe a un Monarca».

Fondamentale fu la collaborazione del francese per la riedizione delle Vite del Vasari e per la Raccolta di lettere sulla pittura scultura ed architettura di Bottari. L’élite intellettuale del tempo, con Niccolò Maria Gabburri, Luigi Crespi, Francesco Algarotti, Rosalba Carriera, Zanetti il vecchio, Natoire, il conte di Stainville e il duca di Choiseul, costituisce il background dei loro dialoghi, fonte di spunti di ricerca; l’Indice ragionato consente di consultare questo immenso materiale di studio, così prezioso per lo sviluppo della storia della critica d’arte.
La copertina del volume
Le lettere di Pierre-Jean Mariette «eccellente nella inteligenza delle tre arti» a Giovanni Gaetano Bottari. Il Codice 1606 (32-E-27) della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, a cura di Erminia Gentile Ortona, 844 pp., ill., Bardi, Roma 2022, € 40

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Carolina Trupiano Kowalczyk