Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliRoma. Dal 3 febbraio al 13 aprile, le mostre di Gregorio Botta ed Elisabetta Novello alla Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea trovano il baricentro nella poesia di Emily Dickinson e nella levità di materiali evanescenti.
«Each second is the last» è il verso della poetessa americana che fa da titolo ispiratore alla mostra della Novello, che allestisce opere, ambienti, scritte e percorsi, manipolando cenere, polvere, carbone, oppure disponendo foglie, piume, piccole carte: tracce e testimonianze che alludono allo scorrimento ininterrotto del tempo e alla circolarità della vita.
«Just measuring uncosciousness» è invece il titolo del percorso di «misurazione dell’inconscio» e del mistero connesso articolato da Gregorio Botta. Vetro, acqua in flebili rivoli, rifrazioni luminose a parete, in sculture mobili e diafane installazioni, compongono stazioni di una progressiva rarefazione delle presenze, anche quando queste hanno la natura della cera o dell’alabastro o della carta, nell’allestimento murale «Abbi cura di te».
Fino al 22 marzo è visitabile anche la mostra «Evergreen. Storia di Attilio», con 80 tra disegni, studi, libri e modellini del principale illustratore italiano per bambini, Attilio Cassinelli, oggi 96enne.
Altri articoli dell'autore
A Napoli la BCP concorre al restauro di un capolavoro della scultura rinascimentale: il «Compianto su Cristo morto» di Guido Mazzoni, un raro coagulo di dramma, pathos estremo e acuto realismo
La Banca Popolare dell’Emilia-Romagna avvicina i giovani a Verdi e Paganini con un ciclo d’incontri in diverse città italiane per promuovere l’amore per la musica
Le carte di credito dismesse si fanno albero d’ulivo, nell’installazione «Dalla terra al cielo» di Vincenzo Capurso che trasforma materiali di scarto in forme-colore che emulano la natura
Finanziate venti borse di studio destinate a giovani musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena