Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Angela Vettese

Image

Angela Vettese

Bologna, doppia svolta per la fiera e per la Vettese

Bologna, doppia svolta per la fiera e per la Vettese

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Bologna. Svolta ad ArteFiera di Bologna: il nuovo direttore artistico è Angela Vettese, che sostituisce Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni, alla guida della rassegna da quattro edizioni. A 56 anni la critica e storica del’arte lombarda fa dunque il grande salto, passando al timone di una manifestazione commerciale, la più longeva tra le fiere italiane ora in attività. Va detto che tra le sue pubblicazioni il tema del mercato e dell’economia dell’arte è spesso stato presente: del 2012 è il libro Arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi (il Mulino), mentre risale al ’91 Investire in arte, edito da Il Sole 24 Ore, la testata giornalistica di cui è la più autorevole voce critica per quanto riguarda il contemporaneo.

Docente associato di Teoria e critica dell’arte contemporanea, nonché direttore del Corso Magistrale di Arti visive e Moda all’Università Iuav di Venezia, ha all’attivo la direzione della Galleria Civica d’arte contemporanea di Modena (2005-2008) e della Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano (2008-1009), nonché la presidenza, dal 2002 al 2013, della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, la città in cui nel 2013-14 è stata assessore alle attività culturali e allo sviluppo del turismo.

Angela Vettese è stata fra i primi critici a comprendere la necessità di favorire la divulgazione dell’arte contemporanea presso un pubblico più vasto, oltre la nicchia degli specialisti e degli operatori di settore. Di qui uno dei suoi libri di maggior successo, Capire l’arte contemporanea, pubblicato nel 1996 da Allemandi, di cui è in corso la quinta edizione riveduta. Per la stessa casa editrice torinese ha collaborato sino al 2006 come titolare della rubrica «Balla coi lupi», una serie di «incontri ravvicinati» con i più importanti artisti contemporanei pubblicata su «Vernissage», il magazine allegato a «Il Giornale dell’Arte».
 

Angela Vettese

Franco Fanelli, 09 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Mentre il Catalogo generale comincia a riordinare una produzione tanto vasta quanto disordinata, l’artista romano sta attraversando una delle sue molte rinascite

L’influsso dell’occultismo e dell’esoterismo sull’arte dall’800 ad oggi attraverso 80 autori. Gli snodi fondamentali del percorso sono il Surrealismo, con Breton protagonista assoluto, e il ruolo del femminismo. Visita della mostra in compagnia di Massimiliano Gioni

Era lanciatissima negli anni Novanta, poi è stata oscurata dalle star Tracey Emin e Damien Hirst. Da qualche tempo, però, complici la scoperta delle donne surrealiste e il dibattito sull’appartenenza sessuale, la dissacrante artista inglese è tornata di moda

Le opere dell’artista inglese alla Fondation Louis Vuitton di Parigi mettono (quasi) tutti d’accordo: dalle celebri piscine californiane ai paesaggi dello Yorkshire, è salutato come l’ultimo grande maestro, portatore di emozioni positive ed empatia in un mondo in guerra

Bologna, doppia svolta per la fiera e per la Vettese | Franco Fanelli

Bologna, doppia svolta per la fiera e per la Vettese | Franco Fanelli