Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Franco Fanelli
Leggi i suoi articoliBologna. Svolta ad ArteFiera di Bologna: il nuovo direttore artistico è Angela Vettese, che sostituisce Giorgio Verzotti e Claudio Spadoni, alla guida della rassegna da quattro edizioni. A 56 anni la critica e storica del’arte lombarda fa dunque il grande salto, passando al timone di una manifestazione commerciale, la più longeva tra le fiere italiane ora in attività. Va detto che tra le sue pubblicazioni il tema del mercato e dell’economia dell’arte è spesso stato presente: del 2012 è il libro Arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi (il Mulino), mentre risale al ’91 Investire in arte, edito da Il Sole 24 Ore, la testata giornalistica di cui è la più autorevole voce critica per quanto riguarda il contemporaneo.
Docente associato di Teoria e critica dell’arte contemporanea, nonché direttore del Corso Magistrale di Arti visive e Moda all’Università Iuav di Venezia, ha all’attivo la direzione della Galleria Civica d’arte contemporanea di Modena (2005-2008) e della Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano (2008-1009), nonché la presidenza, dal 2002 al 2013, della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, la città in cui nel 2013-14 è stata assessore alle attività culturali e allo sviluppo del turismo.
Angela Vettese è stata fra i primi critici a comprendere la necessità di favorire la divulgazione dell’arte contemporanea presso un pubblico più vasto, oltre la nicchia degli specialisti e degli operatori di settore. Di qui uno dei suoi libri di maggior successo, Capire l’arte contemporanea, pubblicato nel 1996 da Allemandi, di cui è in corso la quinta edizione riveduta. Per la stessa casa editrice torinese ha collaborato sino al 2006 come titolare della rubrica «Balla coi lupi», una serie di «incontri ravvicinati» con i più importanti artisti contemporanei pubblicata su «Vernissage», il magazine allegato a «Il Giornale dell’Arte».

Angela Vettese
Altri articoli dell'autore
Siamo nell’era della presa di coscienza di un’arte completamente «biennalizzata» in cui, è opinione assai diffusa, la parte politica e diplomatica prevale su quella artistica
Il più giovane del nucleo storico dell’Arte Povera da oltre mezzo secolo interroga la natura per scoprire il fluido vitale dell’esistenza. E sebbene ogni tanto incappi nella ridondanza e nella grandeur, la sua opera dimostra «che arte e realtà si forgiano insieme e si appartengono sin dal principio, come lingua e pensiero viventi»
100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica
Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale