Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Bertozzi&Casoni, «Per Morandi», 2020. Courtesy Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.

Image

Bertozzi&Casoni, «Per Morandi», 2020. Courtesy Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.

Bertozzi&Casoni a confronto con Morandi

Alla Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. i «Fiori» del maestro bolognese dialogano con dei «d’après Morandi» del celebre duo

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Giampaolo Bertozzi (1957) e Stefano Dal Monte Casoni (1961), il duo di artisti romagnoli Bertozzi&Casoni, ritornano sul luogo del delitto, quella Galleria d’arte Maggiore g.a.m. che li ha visti debuttare nei primi anni Ottanta. Dal 12 febbraio al 31 maggio la mostra «Giorgio Morandi e Bertozzi & Casoni. Less is more», mette in rapporto gli artisti nati poco prima della morte di Morandi (1890-1964) attraverso il confronto tra una serie di «Fiori» e paesaggi del maestro bolognese con dei veri e propri «d’après Morandi» e altri lavori ceramici del duo.

Ne emergono accostamenti non banali, non solo per i soggetti, dai fiori e le bottiglie morandiane alla nature morte dei romagnoli, ma anche, ad esempio, per certi colori che nei più giovani autori virano verso il pastello del maestro.

Restando ad esempio ai fiori e ricordando una frase di Cesare Brandi (Morandi «tagliava le sue rose sotto il bocciolo e le disponeva sull’orlo del vaso, fitte come un bouquet da sposa»), i lavori in ceramica di Bertozzi&Casoni diventano, pur nelle differenze, quasi una chiave di volta per vedere sotto nuova luce le pitture morandiane: la natura si fa piuttosto «falsa» visto che Bertozzi&Casoni con la ceramica non compiono una mimesi della realtà quanto una sua riproposizione in forme iperrealistiche, mentre l’artista bolognese perseguiva la riproduzione dell’essenza astratta del reale e si serviva di finti o essiccati.

Il titolo «Less is more», «meno è meglio» coniato da Ludwig Mies van der Rohe, rimanda proprio alla «sottrazione» sia rispetto ai soggetti (pochi) delle opere sia rispetto a riflessioni come l’istantaneità e la sospensione, l’immagine mentale e il rapporto tra estetica e stato d’animo.

Bertozzi&Casoni, «Per Morandi», 2020. Courtesy Galleria d'Arte Maggiore g.a.m.

Stefano Luppi, 11 febbraio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Bertozzi&Casoni a confronto con Morandi | Stefano Luppi

Bertozzi&Casoni a confronto con Morandi | Stefano Luppi