Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliPiù voci e la stampa locale della città abruzzese chiedono da tempo che aprano al pubblico il teatro, oltre all’anfiteatro, al tempietto, alle terme romani che con il teatro «costituiscono il tessuto urbano dell’antica Teate», come ricorda un funzionario della Soprintendenza archeologica. Causa la carenza di personale di vigilanza, da tempo e al momento in cui scriviamo, solo il teatro apre e soltanto su richiesta.
È stata creata una app gratuita «La Teate degli Asinii» con il Ministero per un tour virtuale, ma non sopperisce certo alle chiusure. È allo studio un progetto della Camera di commercio con Soprintendenza e Polo museale affinché Lions Club, che già si impegna nella manutenzione, Fai, Archeoclub, Italia Nostra e altre associazioni possano aprire questi edifici del I secolo d.C.
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016