Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliPisa. Procede il restauro delle sedici vetrate artistiche realizzate tra il 1841 al 1865 nel Battistero di Pisa. Come si è appurato, però, quattro non sono più recuperabili. Da qui l’iniziativa dell’Opera della Primaziale Pisana di bandire un concorso internazionale per artisti per la realizzazione di quattro vetrate il cui bando completo è ora scaricabile online per i prossimi 60 giorni (dal 9 settembre scorso). Ricordiamo che gli interventi di restauro sono condotti dal Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale» di Torino e sotto la direzione dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma: per ora sono state compiute le due vetrate del primo ordine del quadrante sud-est, con l’effigie di santa Reparata e san Vittore (già ricollocate in Battistero) realizzate nella seconda metà dell'Ottocento da Guglielmo Botti (Pisa 1829-1906), allievo di Tommaso Gazzarrini e Giuseppe Bezzuoli. La fama di Botti come pittore su vetro è legata alla sperimentazione, nel 1853, di una tecnica di pittura a fuoco che egli riteneva la stessa adottata dai maestri tardogotici.
Il restauro dei monumenti della piazza indetto dall’Opera della Primaziale Pisana alla metà del XIX secolo fu essenziale per la nascita di una scuola di pittori-vetraisti, che acquisterà poi fama e prestigio tanto da essere attiva non solo nel Granducato di Toscana ma in altre parti del Regno d’Italia. All’inizio a Pisa erano state infatti chiamate maestranze di Stati estranei al Granducato, da Milano e dalla Francia, ma questo risvegliò l’orgoglio di artisti toscani formati all’Accademia, specie in un momento di valorizzazione dei primitivi e di rinato interesse per la tradizione delle botteghe artigiane.

Il Battistero di Pisa

La vetrata raffigurante santa Reparata è già tornata al suo posto nel Battistero, dopo l'intervento di restauro
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»
Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità
Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca