Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliRimandata l’edizione fisica alla prossima primavera, si svolge online da giovedì 20 a domenica 23 la seconda edizione di BOOming - Contemporary Art Show, «la prima metafiera d’arte contemporanea italiana», come la definisce la direttrice Simona Gavioli.
All’evento, totalmente digitale, partecipano venticinque gallerie italiane e straniere con una settantina di artisti tra cui Ericailcane, Eron, Nemo’s, Laurina Paperina Stefano Ricci, Séverine Gambier, Banksy, Keith Haring, TvBoy, Marco Lodola, Jeff Koons, Ascanio Celestini, tutti articolati in tre sezioni tematiche: «Arena», «Afuera» e «FeminisMAS», e ci saranno anche talk e incontri. Il tutto sul metaverso Lieu.City, piattaforma social per eventi dove è riprodotto lo spazio reale del binario centrale di DumBO, a Bologna.
«Le gallerie scelte, anticipa Simona Gavioli, interpreteranno il concetto di “querencia”, luogo di ristoro, cura e conforto da cui emergere più carichi ed energici una volta superata la pandemia». La sezione principale è Arena, curata da Giulia Borzi con artisti emergenti attivi in vari ambiti tecnici ed espressivi; Afuera, a cura di Irene Ventura, si occupa di arte urbana; FeminisMAS, a cura di Matilde Tavella, si dedica invece ai «femminismi», proseguendo un focus avviato già nella prima edizione della manifestazione.
Da segnalare infine alcuni progetti speciali come «Moon» della Fondazione Rocco Guglielmo, a cura di Simona Caramia e Simona Gavioli; l’installazione «Alla Luna» di Antonello Ghezzi; e «DZOYÉ» di Chicco Margaroli. L’evento online, prodotto da Doc Creativity, è fruibile in modalità avatar registrandosi qui.

Un'immagine della fiera nel metaverso
Altri articoli dell'autore
Approfonditi in un volume vari aspetti, restauro e parco compresi, della dimora costruita nel XV secolo per la famiglia reggiana Malaguzzi, cui apparteneva Daria, madre di Ludovico Ariosto
Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti
La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne
Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano