Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un'immagine della fiera nel metaverso

Image

Un'immagine della fiera nel metaverso

Avatar e artisti emergenti

Online dal 20 al 23 gennaio la seconda edizione di BOOming, «la prima metafiera d’arte contemporanea italiana»

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Rimandata l’edizione fisica alla prossima primavera, si svolge online da giovedì 20 a domenica 23 la seconda edizione di BOOming - Contemporary Art Show, «la prima metafiera d’arte contemporanea italiana», come la definisce la direttrice Simona Gavioli.

All’evento, totalmente digitale, partecipano venticinque gallerie italiane e straniere con una settantina di artisti tra cui Ericailcane, Eron, Nemo’s, Laurina Paperina Stefano Ricci, Séverine Gambier, Banksy, Keith Haring, TvBoy, Marco Lodola, Jeff Koons, Ascanio Celestini, tutti articolati in tre sezioni tematiche: «Arena», «Afuera» e «FeminisMAS», e ci saranno anche talk e incontri. Il tutto sul metaverso Lieu.City, piattaforma social per eventi dove è riprodotto lo spazio reale del binario centrale di DumBO, a Bologna.

«Le gallerie scelte, anticipa Simona Gavioli, interpreteranno il concetto di “querencia”, luogo di ristoro, cura e conforto da cui emergere più carichi ed energici una volta superata la pandemia». La sezione principale è Arena, curata da Giulia Borzi con artisti emergenti attivi in vari ambiti tecnici ed espressivi; Afuera, a cura di Irene Ventura, si occupa di arte urbana; FeminisMAS, a cura di Matilde Tavella, si dedica invece ai «femminismi», proseguendo un focus avviato già nella prima edizione della manifestazione.

Da segnalare infine alcuni progetti speciali come «Moon» della Fondazione Rocco Guglielmo, a cura di Simona Caramia e Simona Gavioli; l’installazione «Alla Luna» di Antonello Ghezzi; e «DZOYÉ» di Chicco Margaroli. L’evento online, prodotto da Doc Creativity, è fruibile in modalità avatar registrandosi qui.

Un'immagine della fiera nel metaverso

Stefano Luppi, 18 gennaio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Avatar e artisti emergenti | Stefano Luppi

Avatar e artisti emergenti | Stefano Luppi